Portale:Catastrofi/In evidenza/Alluvione del Veneto del 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'alluvione del Veneto del 2010 è stata causata dalle forti precipitazioni (500 mm in 48 ore) che hanno interessato parte della regione a partire dal 30 ottobre 2010. A questo si è aggiunto anche il vento caldo di scirocco che, oltre a sciogliere la neve caduta sulle montagne le settimane prima, ha impedito il normale deflusso dei fiumi in mare.
L'alluvione ha coinvolto 130 comuni veneti di tutte le provincie; le zone più colpite sono quelle di Vicenza, Padova e Verona. Le forti piogge hanno fatto straripare i fiumi Timonchio, Bacchiglione, Retrone, Alpone Tramignia e Frassine. Nelle provincie di Treviso e Belluno gli smottamenti sono stati numerosi.
Le persone coinvolte sono state 500.000. Nella sola provincia di Padova sono state sfollate 4.500 persone e nel vicentino sono morte tre persone.

Leggi la voce...