Coordinate: 34°07′S 136°21′E

Port Neill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Port Neill
città
Port Neill – Veduta
Port Neill – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Australia Australia
Stato federato Australia Meridionale
Local government areaMunicipalità di Tumby Bay
Territorio
Coordinate34°07′S 136°21′E
Altitudine16 m s.l.m.
Abitanti218[1] (2021)
Città confinantiLipson, Butler, Wharminda, Verran, Arno Bay
Altre informazioni
Cod. postaleSA 5604
Fuso orarioUTC+9:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Australia
Port Neill
Port Neill

Port Neill (obsoleto Carrow) è una località dell'Australia Meridionale, sita sulla costa sud-orientale della penisola di Eyre, a circa 80 km a nord-est dal centro regionale di Port Lincoln e 40 km a nord-est dal capoluogo municipale di Tumby Bay.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato e Cape Burr sullo sfondo.

L'abitato sorge appena 500 metri a nord del capo di Cape Burr, affacciandosi sulla baia di Mottled Cove, all'estremità meridionale della baia di Dutton Bay, a sua volta parte del più ampio Golfo di Spencer.

Il confine meridionale con Lipson si estende in linea retta da Cape Hardy a Brayfield Road (che rappresenta essa stessa il confine per tutta la sua estensione) e per un piccolo pezzo oltre la Lincoln Highway esso è costituito dalla East Dog Fence Road. Il confine occidentale con Butler segue la Charltons Road e prosegue verso nord nella Wharminda Road fino all'incrocio con la Wharminda Boundary Road, che invece rappresenta il confine settentrionale con Wharminda e Verran: nella porzione nord-orientale del territorio municipale l'area paludosa formata dalla foce del fiumiciattolo Driver River rappresenta infine il confine con Arno Bay.

L'area costiera di Port Neill è costituita da un susseguirsi di scogliere granitiche (soprattutto nella porzione meridionale), punte rocciose, spiagge bianche e e dune vegetate: l'interno (descritto nel 1909 come "ondulato, argilloso o calcareo, ricoperto da melaleuca uncinata e cespugli"[2]) è rappresentato perlopiù da aree agricole dedite alla coltivazione o al pascolo.

Port Neill rappresenta una zona di estremo interesse geologico in quanto si situa all'interno di una zona nota come Milonite di Kalinjala, mostrando processi avvenuti a circa venti chilometri di profondità con rocce affioranti come gneiss, anfibolo e pegmatite le più antiche delle quali sono databili a 1.85 miliardi di anni fa[3].

Il molo in una foto della prima metà del XX secolo.

L'area dove oggi sorge Port Neill venne visitata il 7 marzo 1802 da Matthew Flinders durante il suo viaggio esplorativo: Flinders non attraccò, ma lasciò una descrizione scritta della zona nel suo diario.

I primi europei a visitare l'area furono il governatore George Gawler coi suoi assistenti John Hill e Thomas Burr (dai quali prendono il nome Cape Burr e Mount Hill) durante la loro esplorazione delle coste del golfo di Spencer nell'aprile del 1840.
I primi coloni giunsero nel 1873, quando John Tennant e suo figlio Andrew presero possesso dei terreni attorno a Mottled Cove[4].

L'abitato venne stabilito nel 1903 e ufficializzato nel 1909: allora noto col nome di Carrow (dal termine aborigeno stante a indicare una sorgente d'acqua[5]), la confusione ingenerata con la vicina Warrow (attualmente parte della località di Coulta) fece sì che il 19 settembre 1940 la località venne rinominata col nome ancora in uso a tutt'oggi, che rappresenta un omaggio all'allora direttore della marina Andrew Sinclair Neill[6].

Nel 1912 venne costruito a seguito delle pressanti richieste degli agricoltori dell'area il molo, utile a trasportare più agevolmente i prodotti locali (principalmente lana e grano)[7]: il molo, che ai tempi della sua costruzione era il più grande della penisola di Eyre[7], ha espletato la sua funzione fino al 1970, quando il trasporto su ruota e i grandi silos di Port Lincoln resero la sua presenza superflua.

  1. ^ (EN) Port Neill, su abs.gov.au, Australian Bureau of Statistics, 2021.
  2. ^ (EN) Plan of Hundred of Dixson, in Land Titles Office, South Australia, p. 15-16.
  3. ^ (EN) District Council of Tumby Bay, The Geology of Port Neill (PDF), su tumbybay.com, 2011.
  4. ^ (EN) Port Neill, in The Sydney Morning Herald, 8 febbraio 2004.
  5. ^ (EN) Carrow, su Manning Index of South Australia.
  6. ^ (EN) Port Neill, su Manning Index of South Australia.
  7. ^ a b (EN) Dutton, su Manning Index of South Australia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Australia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Australia