Pontificia commissione per l'America Latina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 gen 2016 alle 21:07 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pontificia commissione per l'America Latina
sostenere le chiese che sorgono nel continente latino-americano
Eretto21 aprile 1958
Presidentecardinale Marc Ouellet, P.S.S.
Segretariovacante
Emeriticardinale Giovanni Battista Re (presidente emerito)
Sito ufficialewww.vatican.va
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Pontificia commissione per l'America Latina è un organo della Curia romana fondato il 21 aprile 1958 da Pio XII strettamente connesso alla Congregazione per i Vescovi, tanto da essere presieduto dallo stesso prefetto, attualmente il cardinale Marc Ouellet, P.S.S.

Storia

La Pontificia commissione per l'America latina viene istituita il 21 aprile 1958 da Pio XII con il fine di studiare i problemi di vita cattolica, di difesa della fede e della diffusione della religione in America Latina. Inoltre ha lo scopo di sostenere il Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM) e di coordinare gli organismi della curia interessati.

A questo organismo il 30 novembre 1963 Paolo VI aggiunse il consiglio generale della Pontificia commissione per l'America Latina.

Con un motu proprio del 18 giugno 1988 Giovanni Paolo II ha riorganizzato l'organismo.

La commissione si occupa anche di favorire le relazioni tra le diverse istituzioni che fanno capo alla Chiesa di Roma e che si curano dell'America Latina, nonché tra i diversi dicasteri della Curia romana.

Cronotassi dei presidenti

Cronotassi dei vicepresidenti

Cronotassi dei segretari

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Curia

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo