Pollaio
Questa voce o sezione sull'argomento allevamento non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: Voce praticamente da fare |
Un pollaio è un recinto o edificio per l'allevamento del pollame che spesso si trova in campagna, ma non è raro che nei piccoli centri urbani qualche famiglia vi allevi polli. Come suddetto esso può avere svariate forme, dal recinto alla casupola, passando per stabile in legno o in muratura. In media un pollaio ha dalle 10 alle 100 galline (o polli) tenute allo stato semibrado. Tuttavia dall'era della produzione di massa e dell'Industrializzazione, sono sorti enormi stabili a batteria che vanno dalle migliaia alle centimigliaia di capi, per le produzioni di carni e uova. C'è da dire anche che con l'avanzamento dell'agricoltura biologica si è creata una sorta di "via di mezzo" di pollicoltura, tuttavia la gente non disprezza affatto la carne rustica e le uova di galline cresciute nel rispetto dei criteri di ecosostenibilità.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
In Spagna nella Cattedrale di Santo Domingo de la Calzada c'è un pollaio nella chiesa.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pollaio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pollaio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pollaio, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.