Pitiriasi lichenoide cronica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pitiriasi lichenoide cronica
Malattia rara
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM696.2
ICD-10L41.1
eMedicine1099078
Sinonimi
Parapsoriasi lichenoide cronica
Pitiriasi guttata cronica

La pitiriasi lichenoide cronica è una malattia rara della cute, idiopatica, caratterizzata da papule squamose, eritematose, che possono persistere anche per diversi mesi.[1]

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La pitiriasi lichenoide cronica è spesso il frutto di una reazione di ipersensibilità del sistema immunitario a fronte di infezioni virali, come quella da virus di Epstein-Barr o quella da parvovirus B19.[2]

Clinica[modifica | modifica wikitesto]

La malattia tende a colpire adolescenti, giovani adulti e, in generale, a presentarsi entro i trent'anni di età. La malattia è autoimmune e si manifesta con un rash di papule che tende a risparmiare il volto e il cuoio capelluto, ma generalmente si diffonde in tutto il resto del corpo. Le lesioni guariscono tendenzialmente dopo alcuni mesi, a volte addirittura diversi anni dopo la loro comparsa; gruppi di nuove lesioni, però, tendono a svilupparsi ogni qualche settimana.[3]

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Non esiste un trattamento standard per la pitiriasi lichenoide cronica, ma in genere ci si avvale di trattamenti fototerapici con i raggi ultravioletti (Puva), di antibiotici per via orale e dell'applicazione locale di pomate o unguenti a base di corticosteroidi allo scopo di alleviare il rash cutaneo e il prurito che esso comporta.[3][2] Uno studio clinico ha stabilito che l'enzima bromelina può essere utile nel trattamento della patologia.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Freedberg et al., Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine, 6ª ed., McGraw-Hill, 2003, ISBN 0-07-138076-0.
  2. ^ a b (EN) Jeffrey S. Henning, Pityriasis lichenoides chronica, in Dermatology Online Journal, vol. 10, n. 3, 2004, DOI:10.5070/D36n761359. URL consultato il 2 marzo 2023.
  3. ^ a b (EN) Pityriasis Lichenoides Chronica Treatment Tips, su ArticleClick. URL consultato il 2 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2010).
  4. ^ (EN) Role of bromelain in the treatment of patients with pityriasis lichenoides chronica, su PubFacts. URL consultato il 2 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2021).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina