Pietro Martire d'Anghiera
Pietro Martire d'Anghiera (Arona, 2 febbraio 1457 – Granada, ottobre 1526) è stato uno storico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Noto in spagnolo come Pedro Mártir de Anglería, dal nome della vicina cittadina di Angera, all'epoca chiamata Anghiera, fu a Roma intorno al 1478 al seguito del cardinale Ascanio Sforza e dell'arcivescovo di Milano, Giovanni Arcimboldi. Qui conobbe Pomponio Leto, l'umanista al quale sono inviate molte delle sue lettere, e l'ambasciatore spagnolo Íñigo López de Mendoza y Quiñones, che seguì in Spagna nel 1486.
Frequentando l'ambiente di corte, prima come uomo d'armi, quindi come religioso, diplomatico e membro del Consiglio delle Indie, ebbe occasione di conoscere fatti e personaggi che riferì in una serie di lettere, scritte fra il 1488 e il 1525, raccolte, dopo la morte, nell'Opus epistolarum. Le Decadi costituiscono la quasi contemporanea trasposizione in forma narrativa delle lettere, dove si trova scritto il primo resoconto di esplorazioni in America centrale e meridionale, in latino, databili tra il 1511 e il 1530.
Nella sua opera De Orbe Novo descrisse il primo contatto fra gli Europei e i nativi americani. Fu anche il primo europeo a descrivere la gomma naturale.
Le Decadi
[modifica | modifica wikitesto]L'opera De orbe novo decades, è strutturata, come da titolo, in decadi, riprendendo Tito Livio. Si tratta di otto decadi (comprendenti quindi ognuna dieci libri), tutte dedicate a uno o più tra i personaggi celebri dell'epoca:
- la prima decade è dedicata: ai cardinali Ascanio Sforza (primi due libri) e Ludovico d'Aragona (libri dal 3 al 9), nonché ad un laico, Íñigo López de Mendoza y Quiñones, conte di Tendilla (decimo libro);
- le decadi seconda, terza e quarta sono dedicate al papa Leone X;
- la quinta decade è dedicata ai papi Adriano V (libri dall'1 al 6) e Clemente VII (libri dal 7 al 10);
- la sesta decade è dedicata al vescovo di Cosenza Giovanni Ruffo da Forlì;
- la settima decade è dedicata a Francesco Maria Sforza, duca di Milano;
- l'ottava decade è dedicata al papa Clemente VII[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cf. R. Cicala, Inchiostri indelebili. Itinerari di carta tra bibliografie, archivi ed editoria, Educatt, Milano 2012, p. 27.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A. Aspesi, Un novarese di Arona alla corte di Spagna (1455-1526). Pietro Martire d'Anghiera, in «Bollettino Storico per la provincia di Novara», LXII (1971) fasc. 2, pp. 52–69.
- La scoperta del Nuovo mondo negli scritti di Pietro Martire d'Anghiera, a cura di E. Lunardi, E. Magioncalda, R. Mazzacane, Roma 1988 (Nuova raccolta colombiana, 6).
- E. Lomaglio, Pietro Martire d'Anghiera, in «Le Rive», III (1991) fasc. 1 (gennaio-febbraio), pp. 13–16.
- L'umanista aronese Pietro Martire D'Anghiera, primo storico del Nuovo Mondo, a cura di Angelo L. Stoppa e Roberto Cicala, Novara 1992.
- Pietro Martire d'Anghiera Decades de orbe novo, a cura di R.Mazzacane ed E.Magioncalda, Genova 2005
- Pietro Martire d'Anghiera, 1930, Mondo Novo, cur. Temistocle Celotti, Edizioni Alpes, Milano.
- Santi Emanuele Barberini, Pietro Martire d'Anghiera nella storia e nella cultura : secondo Convegno internazionale di studi americanistici : Genova-Arona, 16-19 ottobre 1978 : atti, 1978, SBN IT\ICCU\SBL\0309498.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Martire d'Anghiera
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Martire d'Anghiera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
- Anghièra, Pietro Martire d', su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto Almagià, ANGHIERA, Pietro Martire d', in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Anghièra, Piètro Màrtire di-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Peter Martyr d’Anghiera, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Roberto Almagià, ANGHIERA, Pietro Martire d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- (ES) Pedro Mártir de Anglería, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di Pietro Martire d'Anghiera / Pietro Martire d'Anghiera (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Pietro Martire d'Anghiera / Pietro Martire d'Anghiera (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Pietro Martire d'Anghiera, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Otto Hartig, Peter Martyr d'Anghiera, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company, 1910.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68967770 · ISNI (EN) 0000 0001 1833 690X · SBN CFIV087129 · BAV 495/492 · CERL cnp01230590 · LCCN (EN) n80057192 · GND (DE) 118740490 · BNE (ES) XX965505 (data) · BNF (FR) cb12155335b (data) · J9U (EN, HE) 987007298683905171 · NSK (HR) 000284312 · NDL (EN, JA) 00462367 |
---|