Pietro Alemanno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Alamanno di Góttweih (14751498) è stato un pittore italiano.

Biografia

Di origine tedesca, si stabilisce ad Ascoli Piceno nel 1477, dopo esservi giunto forse al seguito di Carlo Crivelli. Qui vi era, infatti, una nutrita comunità di tede­schi che, tra le altre attività si dedicavano alla stampa tra cui un certo Guglielmo da Linis che è indicato da alcuni come padre di Pietro Alamanno.

La sua opera si rivela influenzata dall'educazione padovana della scuo­la dello Squarcione, alla cui radice riconducono le esperienze importantissime del veneziano Carlo Crivelli, ma anche del dalmata Giorgio Schiavone e dell'anconeta­no Nicola di Maestro Antonio.

L'Alamanno può considerarsi un esponente di quel movimento complesso de­finito "Rinascimento adriatico", movimento che influenzò contemporaneamente la vita culturale di Venezia, di Padova, delle Marche e della Dalmazia. In questo periodo si trovavano a Padova anche due pittori marchigiani di Camerino (Gerolamo di Giovan­ni e Giovanni Beccati) la cui opera influì notevolmente su quella di Carlo Crivelli e Pietro Alamanno.

Altri elementi importanti nell'opera dell'Alamanno sono gli spunti recepiti nelle Marche, non solo dai sopracitati, ma anche da Antonio da Fabriano. Nel 1485 l'Alamanno ottiene la cittadinanza ascolana, essendosi ormai segnala­to come pittore che aveva eseguito diverse committenze per il Co­mune di Ascoli. Nell'ultima fase della sua esistenza lavorò soprattutto per piccoli paesi del teramano.

Opere

Le opere più intense dell'Alamanno sono talmente vicine a quelle di Carlo Crivelli da aver suscitato dei dubbi sull'attribuzione all'uno o all'altro.

Bibliografia

  • Stefano Papetti - Sandra Di Provvido, Pietro Alamanno Un pittore austriaco nella Marca, Federico di Motta editore, ISBN 8871795016

Collegamenti esterni

Template:Pittura