Piccole suore dell'Immacolata Concezione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 apr 2018 alle 16:24 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolina Visintainer, fondatrice della congregazione

Le Piccole Suore dell'Immacolata Concezione (in portoghese Irmãzinhas da Imaculada Conceição) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.I.I.C.[1]

Cenni storici

Nel 1875 Paolina Visintainer (1865-1942) lasciò il natio Trentino e si stabilì in Brasile, nello stato di Santa Catarina, dove i suoi conterranei eressero la cittadina di Nova Trento. Il 12 luglio 1890, con l'aiuto del padre gesuita Luigi Rossi, iniziò a Vigolo (presso Nova Trento) un nuovo istituto religioso per l'educazione dei giovani e l'assistenza ai malati.[2]

Nel 1895 il vescovo di Curitiba, José de Camargo Barros, si recò a Vigolo con l'intento di sciogliere la congregazione ma, positivamente impressionato dall'opera della Visintainer, autorizzò le suore a condurre vita comune e, il 25 agosto 1895, approvò le costituzioni elaborate da Rossi.[2]

L'istituto ottenne il pontificio decreto di lode il 19 maggio 1933 e il 27 ottobre 1947 le sue costituzioni vennero definitivamente approvate dalla Santa Sede.[2] La fondatrice è stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II nel 2002.[3]

Attività e diffusione

Le Piccole Suore dell'Immacolata si dedicano a varie opere educative e sanitarie: sono particolarmente attive presso le comunità indigene dell'Africa e dell'America Latina.

Oltre che in Brasile, sono presenti in Argentina, Bolivia, Camerun, Ciad, Cile, Colombia, Guatemala, Italia, Mozambico e Nicaragua:[4] la sede generalizia è a São Paulo.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 501 religiose in 103 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1614.
  2. ^ a b c DIP, vol. VI (1980), col. 1638, voce a cura di G. Pettinati.
  3. ^ Tabella riassuntiva delle canonizzazioni avvenute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II, su vatican.va. URL consultato il 30-9-2009.
  4. ^ Assembléia Geral das Irmãzinhas define o objetivo para o próximo sexênio [collegamento interrotto], su www2.ciic.org.br. URL consultato il 30-9-2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo