Piazza del Popolo (Todi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è una delle piazze principali di Todi (PG), ed in passato era una molto più grande di ora, in cui la cattedrale si trovava proprio al centro fino al XV sec.

La piazza attuale ha forma quadrangolare.

Nel 1438 risulta che gli Atti costruirono un proprio palazzo riducendo così il volume della piazza, poi ampliato da Angelo Cesi verso la prima metà del '500.

Nel 1487 venne circondata da mura con porte con al centro una fontana antecedente, poi demolita nel 1479.

Quando nel 1262 venne deciso di lastricare il terreno della piazza, furono trovate delle cisterne romane d'immagazzinamento di cereali, poi, in seguito alla scoperta, utilizzate per l'immagazzinamento dell'acqua (fino al 1572).

Oltre la cattedrale vi si trovano il Palazzo del Capitano, il Palazzo dei Priori ed il Palazzo del Popolo. Il palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo sono uniti da un'unica scalinata d'accesso a due rampe, quasi a formare un unico palazzo. I due palazzi sono poggianti su di un loggiato, chiamato localmente (a Todi) "I Voltoni", sede dismessa dei balestrieri del comune.

Attualmente la piazza, correlata di bar (di cui uno al pianterreno del Palazzo dei Priori) e ufficio d'informazioni turistiche (ex-pro loco) (quest'ultimo sito nel loggiato del Palazzo del Capitano e del Palazzo del Popolo) è il punto di incontro maggiore per la popolazione di Todi.

Collegamenti esterni