Santa Petronilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Petronilla
Santa Petronilla e i malati, miniatura francese del XIV secolo.
 

Vergine e Martire

 
NascitaGalilea, I secolo
MorteRoma, fine del I secolo o forse III secolo
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza31 maggio
Attributiramo di palma, scopa; mazzo di chiavi; raramente un delfino.
Patrona dii delfini di Francia; alpinisti; trattati tra i Papi e gli imperatori di Francia; invocata contro la febbre.

Petronilla (Galilea, ... – Roma, I secolo) è stata una martire cristiana, identificata dalla tradizione con la figlia di Pietro apostolo e venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Guercino, Seppellimento di Santa Petronilla, Roma, Musei Capitolini

Come molti santi dei primi tempi della Chiesa, poco o nulla si conosce di questa persona. Nella Passio’ dei santi Nereo ed Achilleo composta nel V-VI sec. si afferma che Petronilla sarebbe figlia di San Pietro.

Le sole informazioni sicure, riguardanti il suo nome e il fatto che fosse una martire, sono scritte su di un affresco del IV secolo presente della Basilica sotterranea della catacomba di Domitilla a Roma. Questo affresco, che è tutt'oggi il più antico affresco della cristianità, si trova dietro l'abside della Basilica fatta costruire da papa Siricio tra il 390 e il 395 nelle catacombe sulla via Ardeatina dette di Domitilla. In questo affresco appare la scritta Petronella Mart.

Culto e patronati

Il sarcofago, che custodiva le spoglie della santa, venne traslato nella basilica vaticana da papa Paolo I nel 757 e tuttora presente in San Pietro.

Carlo Magno nell'800 visitò la cappella dove era custodito il corpo e pare venerasse molto questa santa. La tradizione vuole che Petronilla fosse figlia di san Pietro, anche se non vi sono prove o testimonianze che confermino questo fatto; oggi si ritiene che fu la somiglianza dei due nomi Pietro e Petronilla ad associare le due figure. Certo è che a motivo di questa supposizione la Francia adottò la martire come propria patrona: la Francia è la prima figlia della Chiesa, come Petronilla era la figlia del primo capo della Chiesa.

Petronilla viene festeggiata dalla Chiesa cattolica il 31 maggio.

Viene considerata santa patrona dei seguenti comuni italiani:

Si trova inoltre una chiesa a lei dedicata nel comune di San Vito al Tagliamento

Iconografia

La santa è raffigurata mentre viene guarita da san Pietro; i primi cristiani la rappresentavano con una scopa; spesso è rappresentata come una giovane con un mazzo di chiavi e un ramo di palma e, raramente, accompagnata da un delfino.

Fonti

  • Santa Petronilla, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN52828789 · CERL cnp00821538 · LCCN (ENno2017003270 · GND (DE13170219X · BNE (ESXX5278982 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-52828789