Coordinate: 40°49′57.58″N 14°13′34.12″E

Palazzo Guevara di Bovino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 ago 2015 alle 16:05 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Guevara di Bovino
Facciata di Palazzo Bovino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
IndirizzoRiviera di Chiaia
Coordinate40°49′57.58″N 14°13′34.12″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIX secolo
Usoprivato
Realizzazione
ArchitettoA. Moscarella

Palazzo Guevara di Bovino è un palazzo monumentale di Napoli ubicato sulla Riviera di Chiaia, nel quartiere Chiaia.

Nel XIX secolo l'architetto Moscarella[1] realizzò un edificio prendendo come modello di riferimento l'architettura rinascimentale fiorentina, in particolare il palazzo Pitti, visibile nella facciata progettata da Giuseppe Pisanti.

L'edificio appartenne dapprima al principe di Candriano, poi all'inizio del Novecento divenne proprietà del principe Camillo Caracciolo di Bella ed infine passò brevemente ai Di Marzio e ai Pignatelli, per poi essere ceduto al consolato francese.

Il palazzo, su tre piani fuori terra, è interamente in bugnato liscio, con balconate che percorrono l'intera facciata. Il salone interno è stato affrescato da Ignazio Perricci.

Il 4 marzo 2013 un'ala dell'edificio, in corrispondenza del lato sinistro della facciata principale, è crollata.[2]

Note

  1. ^ Vittorio Gleijeses, Chiese e palazzi della città di Napoli, ESI, 1978
  2. ^ La notizia su corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Bibliografia

  • Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli, Newton Compton Editori, Napoli, 2001

Voci correlate