Palazzo El Badi
Palazzo El Badi | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Marrakesh |
Coordinate | 31°37′06″N 7°59′09″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Stile | Moroccan architecture |
Il Palazzo El Badi (in arabo قصر البديع?, Qaṣr al-badīʿ, il palazzo incomparabile) è quanto rimane di un palazzo di Marrakesh, in Marocco, fatto costruire dal sultano Sa'diano Aḥmad al-Manṣūr al-Dhahabī nel 1578.
La struttura originaria aveva circa 360 stanze, un cortile lungo 135 m e largo 110 e una piscina lunga 90 m e larga 20 m, riccamente decorate con marmi italiani e grandi quantità d'oro, importato dall'Africa subsahariana. Nel piano inferiore sono presenti quattro celle, in un corridoio-prigione, dove il re teneva i suoi prigionieri.
Il pittore olandese Adriaen Matham, che arrivò a Marrakesh nel 1640 a seguito di un'ambasciata diplomatica, definì il palazzo una "meraviglia del mondo" e lo descrisse in questo modo:
Il palazzo, costruito in circa 25 anni, fu distrutto dal sultano Alawita Mulay Ismāʿīl, che ne usò i materiali per decorare il suo palazzo a Meknès.
L'architettura del palazzo è fortemente influenzata dall'Alhambra di Granada.
In uno dei padiglioni restaurati, è possibile ammirare il minbar della Moschea della Kutubiyya.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Adriaan Pz van der Willigen, Les artistes de Harlem: notices historiques avec un précis sur le gilde de St. Luc, F. Bohn, 1870. URL consultato il 16 febbraio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Meunié, Jean. "Le grand Riad et les bâtiments saâdiens du Badi à Marrakech selon le plan publié par Windus", in: Hespéris 44 (1957), pp. 129–134
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo El Badi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Page of the holy Qoran "executed in the Mosque of the Al-Badi Palace in Marrakech, and finished on the 13th day of the month of Rab'ia in the year 1008 after the Hegira during the reign of Sultan Ahmed el-Mansour, father of moulay Zidan Abu Maali", su omifacsimiles.com.
- (EN) Museum with no frontiers (extensive information): https://web.archive.org/web/20070928102445/http://www.museumwnf.net/database_item.php?id=monument;ISL;ma;Mon01;13;en