Palaemon serratus
Jump to navigation
Jump to search
Palaemon serratus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Caridea |
Superfamiglia | Palaemonoidea |
Famiglia | Palaemonidae |
Sottofamiglia | Palaemoninae |
Genere | Palaemon |
Specie | P. serratus |
Nomenclatura binomiale | |
Palaemon serratus (Pennant, 1777) | |
Sinonimi | |
Astacus serratus Pennant, 1777 |
Palaemon serratus è un crostaceo decapode della famiglia Palaemonidae. Il suo nome volgare è gamberetto maggiore[1]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Comune nel Oceano Atlantico dalla Danimarca in Mauritania, e nel Mar Mediterraneo, e Mar Nero reperibile su fondali rocciosi e ricchi di alghe fino a circa 15 metri di profondità.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Fino a 10-15 centimetri. Palaemon serratus può essere distinto da altre specie di gamberetti per il rostrum, che è curvo verso l'alto, si biforca in punta e ha 6-7 denti lungo il suo bordo superiore, e 4-5 denti sul bordo inferiore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giovanni Nikiforos, Fauna del Mediterraneo, Giunti Editore, 1º gennaio 2002, ISBN 9788809026087. URL consultato il 2 agosto 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palaemon serratus
Wikispecies contiene informazioni su Palaemon serratus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: Palaemon serratus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 06/08/2008.
- (EN) Catalogue of Life: Palaemon serratus, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16/05/2011.