Pachycephalopsis poliosoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pigliamosche neoguineano dal cappuccio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Petroicoidea
Famiglia Petroicidae
Genere Pachycephalopsis
Specie P. poliosoma
Nomenclatura binomiale
Pachycephalopsis poliosoma
Sharpe, 1882

Il pigliamosche neoguineano dal cappuccio (Pachycephalopsis poliosoma Sharpe, 1882) è un uccello della famiglia dei Petroicidi originario della Nuova Guinea[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente vengono riconosciute quattro sottospecie di pigliamosche neoguineano dal cappuccio[2]:

  • P. p. approximans (Ogilvie-Grant, 1911) (versanti meridionali della Cordigliera centrale nella Nuova Guinea occidentale e centrale);
  • P. p. hunsteini (Neumann, 1922) (versanti settentrionali della Cordigliera centrale nella Nuova Guinea centrale e centro-orientale);
  • P. p. hypopolia (Salvadori, 1899) (Nuova Guinea nord-orientale);
  • P. p. poliosoma (Sharpe, 1882) (Nuova Guinea sud-orientale).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il pigliamosche neoguineano dal cappuccio misura 16 cm di lunghezza. Il piumaggio è marrone scuro sul dorso e grigio chiaro sul ventre, e la gola è bianca, così come l'iride[3]. (Nel disegno a fianco quest'ultima caratteristica non è evidente, probabilmente perché il disegnatore ha effettuato la sua raffigurazione a partire da un esemplare impagliato.)

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il pigliamosche neoguineano dal cappuccio vive nelle foreste pluviali tropicali degli altopiani centrali della Nuova Guinea, tra i 400 e i 2150 m di quota. Si incontra prevalentemente nei pressi del suolo della foresta[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Conduce una vita molto riservata, ed è più facile udirne il richiamo che avvistarlo[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Pachycephalopsis poliosoma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ a b c B. M. Beehler, T. K. Pratt e D. A. Zimmerman, Birds of New Guinea, Princeton University Press, 1986, ISBN 0-691-02394-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli