Orsini-Rosenberg
Orsini-Rosenberg | |
---|---|
Stato | Sacro Romano Impero Impero d'Austria Impero austro-ungarico Austria |
Casata di derivazione | Herren von Graben |
Titoli |
|
Fondatore | Corrado di Rosenberg |
Attuale capo | Johannes von Orsini-Rosenberg |
Data di fondazione | XIV secolo |
Etnia | austriaca |
Il Casato degli Orsini-Rosenberg (anche Ursini-Rosenberg) è un'antica famiglia principesca appartenente alla nobiltà austriaca.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia, nata come ramo cadetto dei Herren von Graben (a sua volta, ramo illegittimo della dinastia di Gorizia, conosciuti anche come Mainardini[1]), proveniva dal Castello di Alt-Grabenhofen nei pressi della città austriaca di Graz[2].
Il primo membro conosciuto fu Corrado di Rosenberg, vissuto intorno al 1322, membro della piccola nobiltà locale di Schloss Alt-Grabenhofen, tra Reinerkogel e Rosenberg. Ottennero il titolo ereditario di cavalieri.
Il 2 agosto 1633, Johann Andreas von Rosenberg (1600-1667) ottenne il titolo di barone di Lerchenau dall'imperatore Ferdinando II. L'8 ottobre 1648 gli Orsini ottennero il titolo di burgravio di Klagenfurt. L'imperatore Leopoldo I il 29 maggio 1681 concesse il titolo di conte del Sacro Romano Impero come titolo ereditario ai fratelli Georg Nicolaus (1623-1695) e Wolfgang Andreas von Rosenberg (1626-1695).
Dal 31 luglio 1683 la famiglia prese ufficialmente ad utilizzare il doppio cognome Orsini-Rosenberg per una presunta parentela con la famiglia romana degli Orsini, di antico legame, in realtà genealogicamente mai provata.
Nel corso del Settecento e dell'Ottocento, la famiglia, grazie alla sua assoluta lealtà alla Casa d'Asburgo, divenne protagonista di un enorme successo sociale ed economico, che si tradusse nell'accumulo di territori, proprietà e titoli onorifici tra cui quello di principe che venne concesso nel 1791.
Membri illustri della famiglia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Orsini von Rosenberg, un diplomatico e politico austriaco. Fu maggiordomo maggiore del granduca di Toscana Pietro Lepoldo d'Asburgo-Lorena, e Gran Ciambellano e Ministro di Conferenza dell'Arciduca regnante d'Austria .
- Franz Seraph von Rosenberg-Orsini, generale austriaco.
Conti Orsini-Rosenberg (1681)
[modifica | modifica wikitesto]- Joseph Paris von Orsini-Rosenberg (1651-1685), I conte Orsini-Rosenberg
- Wolfgang Sigismund von Orsini-Rosenberg (1682-1739), II conte Orsini-Rosenberg
- Franz Xaver Wolfgang von Orsini-Rosenberg (1726–1795), III conte Orsini-Rosenberg
Principi Orsini-Rosenberg (1791)
[modifica | modifica wikitesto]- Franz Xaver Wolfgang von Orsini-Rosenberg (1726–1795), I principe Orsini-Rosenberg
- Franz Seraph von Rosenberg-Orsini (1761–1832), II principe Orsini-Rosenberg, cugino di secondo grado del precedente
- Ferdinand von Orsini-Rosenberg (1790–1859), III principe Orsini-Rosenberg
- Heinrich von Orsini-Rosenberg (1848–1929), IV principe Orsini-Rosenberg
- Johannes Andreas von Orsini-Rosenberg (1893–1932), V principe Orsini-Rosenberg
- Heinrich von Orsini-Rosenberg (1925–2011), VI principe Orsini-Rosenberg
- Johannes von Orsini-Rosenberg (*1949), VII principe Orsini-Rosenberg
- Heinrich von Orsini-Rosenberg (*1979), erede apparente
Albero genealogico della famiglia Orsini-Rosenberg
[modifica | modifica wikitesto]Johann Andreas I barone di Rosenberg *1600 †1667 Juliana Kulmer von Rosenbuchel | ||||||||||||||||||||||
Georg Nikolaus II barone di Rosenberg *1623 †1695 | Wolfgang Andreas *1626 †1693 1. Maria Beatrice Thurn-Valsassina 2. Ernestina Barbara Montecuccoli 3. Eva Regina von Welz ORSINI-ROSENBERG | |||||||||||||||||||||
2. Joseph Paris I conte Orsini-Rosenberg *1651 †1685 Maria Clara Cecilia von Lamberg | 2. Franz Andreas *1653 †1698 Amalia Teresa di Lowenstein-Wartheim | 3. Marie Antonia Josepha *1690 †1715 Giovanni Sigifredo di Eggenberg | 3. Philipp Joseph *1691 †1765 1. Justina von Rosenberg 2. Maria Dominika Antonia von Kaunitz | |||||||||||||||||||
Wolfgang Sigismund II conte Orsini-Rosenberg *1682 †1739 Maria Anna von Hohenfeld | Ernestina Leopoldina *? †? Siegmund Friedrich von Khevenhuller-Hohen-Osterwitz | 2. Maria Anna *1719 †1756 Franz von Thurn-Valsassina | 2. Vinzenz Ferrerius *1722 †1794 Juliana zu Stubenberg | 2. Franziska *? †? Ehrenreich von Wurmbrand-Stuppach | ||||||||||||||||||
Franz Xaver Wolfgang I principe Orsini-Rosenberg *1723 †1796 | Franz Seraph II principe Orsini-Rosenberg *1761 †1831 Maria Carolina di Khevenhuller-Metsch | Maria Cecilia *1766 †1841 Girolamo Maria di Lodron | ||||||||||||||||||||
Linea estinta | Vincenz Ferrerius *1787 †1824 | Ferdinand III principe Orsini-Rosenberg *1790 †1859 1. Marie Kunegunde von Brandis 2. Ottilia Kunigunda Maria von Wurmbrand-Stuppach | Maria Anna *1792 †1792 | Maria Julia *1793 †1793 | Franz Xavier *1794 †1818 | Karl Borromeus *1796 †1798 | Maria Theresia *1798 †1866 Eugen Karl Czernin von und zu Chudenitz | Friedrich *1801 †1887 Johanna von Jöchlinger von Jochenstein | Joseph *1803 †1868 Ida Grimaud | |||||||||||||
2. Manfred *1845 †1850 | 2. Heinrich IV principe Orsini-Rosenberg *1848 †1929 Anna von Kulmer Rosenpichl und Hohenstein | 2. Marie Kunegunde *? †? | 2. Chlotilde *1850 †1924 Albert von Wolkenstein | 2. Eugen *1852 †1937 | ||||||||||||||||||
Maria Ottilia *1873 †1927 Otto Maria Franz Camillo von Manzano | Helene *1876 †1956 | Isabelle *1883 †1953 | Johannes Andreas V principe Orsini-Rosenberg *1893 †1932 Henriette Maria Luise Larisch von Möennich | |||||||||||||||||||
Heinrich VI principe Orsini-Rosenberg *1925 †2011 Eleanore von Goess | Johann Andreas *1926 †2004 Catharina Grevinna Bielke | Maria Anna *1927 †2010 Friedrich Mayr von Melnhof | Franziska Johanna *1930 Franz Illing | |||||||||||||||||||
Johannes VII principe Orsini-Rosenberg *1949 ? | Ferdinand Friedrich Andreas Heinrich Josef Maria *1953 Zdenka von Auersperg | Mathias Johannes Andreas *1955 Huberta zu Trauttmansdorff-Weinsberg | Markus Antonio Andreas Heinrich Josef Marie *1955 Gabriele Lukau | Henriette Josephine Sophia Maria *1957 Eberhard Crain | Andrea Franziska Josepha Maria *1958 Guy Littlejohn | |||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Rudolf Granichstaedten-Czerva (1948): "Brixen - Reichsfürstentum und Hofstaat".
- ^ Collegium Res Nobilis Austriae: Orsini und Rosenberg Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Hans Pawlik, Orsini-Rosenberg, Geschichte und Genealogie eines alten Kärntner Adelsgeschlechts. In: Archiv für vaterländische Geschichte und Topographie. book nr. 98. Verlag des Geschichtsvereines für Kärnten, Klagenfurt 2009. p. 1-304.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casato d'Orsini-Rosenberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103259156 · CERL cnp02041864 · GND (DE) 139933654 |
---|