Oratorio di San Filippo Neri in Borgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oratorio di San Filippo Neri in Borgo
La facciata del palazzo dei Convertendi in una fotografia del 1920. L'entrata per la chiesa era la porta a sinistra.
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°54′08.3″N 12°27′38.4″E / 41.902306°N 12.460667°E41.902306; 12.460667
Religionecattolica di rito romano
TitolareFilippo Neri
Inizio costruzione1685
Demolizione1938

L'oratorio di San Filippo Neri in Borgo, o cappella di San Filippo Neri in Borgo,[1] era un oratorio[2] di Roma che si trovava all'interno dell'antico palazzo dei Convertendi, nel rione Borgo, che all'epoca si affacciava sulla piazza Scossacavalli. Dedicato a san Filippo Neri, fu demolito assieme al palazzo negli anni 1930 per permettere l'apertura della via della Conciliazione. In seguito il palazzo fu ricostruito al margine della via.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'antico palazzo Caprini fu costruito nel quindicesimo secolo dal protonotario Alessandro Caprini su progetto di Donato Bramante e completato, dopo la sua morte, da Raffaello. Nel 1685, fu donato alla chiesa e incorporato in un nuovo palazzo, molto più grande, destinato a ricevere le persone che si erano convertite al cattolicesimo, motivo per il quale fu chiamato "palazzo dei Convertendi". Un nuovo oratorio fu costruito in una delle sale dell'entrata del palazzo e aveva un altare.[1]

Tra il 1936 e il 1950, la via della Conciliazione fu aperta e una buona parte del rione Borgo fu sventrata. Tutti gli edifici tra il borgo Vecchio e il borgo Nuovo, la cosiddetta "spina di Borgo", furono demoliti. Nel 1938, il palazzo fu demolito e, assieme ad esso, l'oratorio.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Mariano Armellini, l'oratorio era "bellissimo".[2] C'era una piccola navata quadrata, un presbiterio separato da un arco trionfale e una cappella laterale o un'edicola minuscola al lato sinistro.[3]

La facciata del palazzo di fronte all'antica piazza aveva due grandi portali identici, in bugnato. L'entrata per l'oratorio era quello di sinistra.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Lombardi 1998, p. 352.
  2. ^ a b Armellini 1891, p. 778.
  3. ^ (EN) Paola Brunori, Elvira Cajano e Mario Castelli, Palazzo dei Convertendi: Storia e restauro 1500-2014, Gangemi Editore spa, 3 febbraio 2016, ISBN 978-88-492-9969-4. URL consultato il 28 agosto 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]