Coordinate: 40°50′50.65″N 14°14′54.21″E

Oratorio della Confraternita dei Bianchi dello Spirito Santo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 set 2015 alle 17:51 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oratorio della Confraternita dei Bianchi dello Spirito Santo
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°50′50.65″N 14°14′54.21″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1555

L'oratorio della Confraternita dei Bianchi è un edificio religioso di interesse storico-architettonico di Napoli; è ubicato nel vico Bianchi allo Spirito Santo, accanto alla omonima chiesa, in una zona molto popolare, tra la via Toledo e i Quartieri Spagnoli.

Realizzato nella seconda metà del XVI secolo (1555) dalla Real Compagnia ed Arciconfraternita dei Bianchi dello Spirito Santo, costituisce un'ulteriore testimonianza del periodo Rinascimentale a Napoli.

Non vi sono molte informazioni circa l'interno del tempio; da quanto pervenuto, i principali tesori custoditi sono: gli altari di marmo pregiato, una cinquecentesca tavola che raffigura la Madonna delle Grazie con santi di Girolamo Imparato e una tavola del XVI secolo raffigurante la Pentecoste che si trova in sacrestia.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton e Compton editore, Napoli 2004.

Voci correlate