Odrimont Challenger 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odrimont Challenger 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Bart Wuyts
FinalistaBandiera della Francia Olivier Soules
Punteggio0-6, 6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Odrimont Challenger 1989.

Il singolare del torneo di tennis Odrimont Challenger 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Bart Wuyts che ha battuto in finale Olivier Soules 0-6, 6-3, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Olivier Soules (finale)
  2. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (quarti di finale)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'India Srinivasan Vasudevan (primo turno)
  1. Assente
  2. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (Campione)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek (semifinali)
  4. Bandiera della Svezia Magnus Zeile (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera del Belgio Bart Wuyts 0 6 6
1 Bandiera della Francia Olivier Soules 6 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Olivier Soules 6 4 6
 Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi 1 6 4 1  Bandiera della Francia Olivier Soules 6 6
 Bandiera della Svezia Fredrik Perman 6 6 6  Bandiera della Svezia Fredrik Perman 2 1
 Bandiera del Belgio G Van Der Veeren 3 7 3 1  Bandiera della Francia Olivier Soules 6 6
 Bandiera del Belgio Denis Langaskens 6 4 6  Bandiera della Svezia Tom Furukrantz 4 2
 Bandiera del Cile Rubén Gajardo 4 6 4  Bandiera del Belgio Denis Langaskens 1 2
 Bandiera della Svezia Tom Furukrantz 5 6 6  Bandiera della Svezia Tom Furukrantz 6 6
8  Bandiera della Svezia Magnus Zeile 7 4 1 1  Bandiera della Francia Olivier Soules 6 6
 Bandiera dell'Argentina Fabian Blengino 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 4 1
4  Bandiera dell'India S Vasudevan 4 4  Bandiera dell'Argentina Fabian Blengino 3 0
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 6 6
 Bandiera del Belgio Karel Demuynck 1 4  Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 6 6
 Bandiera della Francia Paul Torre 6 4 6  Bandiera della Francia Patrice Kuchna 3 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri 4 6 1  Bandiera della Francia Paul Torre 2 7 2
 Bandiera della Francia Patrice Kuchna 6 6  Bandiera della Francia Patrice Kuchna 6 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco van Duyn 2 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
 Bandiera del Belgio Jean Fisette 1 3 6  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 7
 Bandiera dell'Austria Hans Priller 6 6  Bandiera dell'Austria Hans Priller 2 5
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 2 4 6  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 7
 Bandiera della Francia Alain Schott 6 6 6 3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 2 5
 Bandiera della Cecoslovacchia Radek Zahraj 1 0 4  Bandiera della Francia Alain Schott 4 2
3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 6 3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 6
 Bandiera della Danimarca Peter Bastiansen 1 1 6  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
7  Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek 6 6 7  Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek 3 3
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 1 4 7  Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek 6 1 6
 Bandiera della Germania Peter Ballauff 3 7 7  Bandiera della Germania Peter Ballauff 3 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Vízner 6 5 6 7  Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek 3 6 6
 Bandiera della Svezia Per Henricsson 6 6 2  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 1 3
 Bandiera del Belgio Eric Dawance 2 2  Bandiera della Svezia Per Henricsson 2 1
2  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 3 6 2  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 4 6 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis