Oceania (1984)
Questa voce o sezione sull'argomento luoghi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oceania luogo fittizio | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Oceania |
Creazione | |
Ideatore | George Orwell |
Apparizioni | 1984 |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Superpotenza mondiale |
Governo | Dittatura monopartitica (Socing) secondo le ideologie: "L'ignoranza è forza", "La guerra è pace" e "La libertà è schiavitù" |
Capo | Grande Fratello, Partito Interno |
Nascita | Durante le rivoluzioni negli anni '50 e '60 |
Continente | Americhe, Africa, Oceania, Europa |
Capitale | Non specificata; Londra è sede dei Ministeri della Pace, dell'Amore, della Verità e dell'Abbondanza |
Lingue | Inglese, Neolingua |
Oceania è una delle tre superpotenze continentali nate dopo la ipotetica guerra atomica degli anni cinquanta inventate da George Orwell nel romanzo 1984.
La sua forma di governo è il "Socialismo inglese", abbreviato in Socing ("Ingsoc" nella versione in lingua originale), e nasce dalle ceneri del Partito Laburista.
Nel suo territorio sono comprese le Americhe, la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Australia, la Nuova Zelanda, e la parte centromeridionale dell'Africa.
Nel romanzo essa è considerata la maggiore delle tre superpotenze ed è costantemente in guerra con l'Estasia o con l'Eurasia, ed alleata con la superpotenza con la quale non è in guerra.
Proprio per questo motivo l'esercito oceaniano dispone di un vastissimo arsenale, alla quale creazione e manutenzione è destinato gran parte dello sforzo industriale della nazione. Un'unità militare che viene citata nel romanzo è ad esempio la fortezza galleggiante, una struttura poderosa e di dimensioni gigantesche, la cui costruzione richiede un'enorme quantità di operai e risorse.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oceania