Vai al contenuto

Nogometni Klub Nafta Lendava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NK Nafta Lendava
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàLendava
NazioneSlovenia (bandiera) Slovenia
Federazione NZS
Campionato2. SNL
Fondazione1903
Rifondazione2012
PresidenteMirko Horvat
AllenatoreDamir Rob
StadioMestni
(2.030 posti)
Sito webwww.nknafta.si/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'NK Nafta Lendava (nome completo Nogometni Klub Nafta Lendava), chiamato comunemente Nafta, è stata una società calcistica slovena con sede nella città di Lendava. Ha disputato nella stagione 2011-2012 il PrvaLiga Telekom Slovenije, la massima serie del campionato sloveno. Arrivata all'ultimo posto venne retrocessa e poco dopo dichiarò fallimento, non iscrivendosi più a nessun campionato.

Il club fu fondato l'11 maggio 1903, quando Lendava apparteneva ancora all'Austria-Ungheria, con la denominazione ungherese Lendvai Football Egyesület.[1][2] Con l'annessione della città alla Jugoslavia al termine della prima guerra mondiale, il club cambiò denominazione in NK Lendava, e successivamente in SK Lendava. Verso la metà degli anni trenta, il club cominciò a militare nel secondo livello dei campionati della Ljubljanska nogometna podzveza.[2] In seguito all'invasione della Jugoslavia nel 1941, la regione del Prekmurje fu annessa al Regno d'Ungheria, e il Lendava passò a militare nei campionati ungheresi fino al termine della seconda guerra mondiale.[2]

Con il ritorno della città alla Jugoslavia, nel 1946 il club vinse il primo campionato repubblicano sloveno del dopoguerra, qualificandosi così al massimo campionato jugoslavo per la stagione 1946–47. Prima dell'inizio del campionato il club cambiò denominazione in Nafta.[2] Tuttavia il club disputò un campionato disastroso, terminato all'ultimo posto con 23 sconfitte su 26 partite, venendo retrocessa nella lega repubblicana slovena.[3]

Nei decenni successivi, il club militò perlopiù nella Lega Repubblicana Slovena e nei livelli inferiori dei campionati della Repubblica Socialista di Slovenia (una delle sei repubbliche costituenti della Jugoslavia).[2]

Con l'indipendenza della Slovenia raggiunta nel 1991, il Nafta passò a militare nel massimo campionato sloveno, la prva slovenska nogometna liga per la stagione 1991-92.[2] L'ala croata del Nafta, Miljenko Dovečer, ebbe l'onore di segnare il primo gol in assoluto della nuova competizione.[4] Il club rimase nel massimo campionato per due stagioni, per poi retrocedere al termine della stagione 1992-93 conclusa all'ultimo posto.[5] Nel decennio successivo la squadra militò prevalentemente nella 2. SNL (secondo livello) e persino una stagione nella 3. SNL (terzo livello), prima di tornare nel massimo campionato nel 2005 in virtù del secondo posto nella druga slovenska nogometna liga 2004-2005.[2]

Al termine del campionato di Prva slovenska nogometna liga 2011-2012, terminato con la retrocessione, il Nafta si sciolse per dissesto finanziario e fallì.[6][7][8][9] Nello stesso anno il club fu rifondato con la denominazione ND Lendava 1903.[10]

Cronistoria del Nafta
  • 1903 - Fondazione.
  • 1918 – Abbandona il sistema calcistico ungherese e passa in quello jugoslavo.
  • 1941 – Abbandona il sistema calcistico jugoslavo e passa in quello ungherese.
  • 1945 – Abbandona il sistema calcistico ungherese e passa in quello jugoslavo.
  • 1946 - 2º nel girone di Maribor delle qualificazioni alla Slovenska liga, supera il secondo turno e viene ammessa alla Slovenska liga 1946.
1º nella Slovenska republiška liga. Ammesso al primo massimo campionato jugoslavo del dopoguerra.
Trentaduesimi di finale di Kup Maršala Tita 1948.
Trentaduesimi di finale di Kup Maršala Tita 1949.
Semifinali di Coppa di Slovenia.
Ottavi di finale di Coppa di Slovenia.
Primo turno di Coppa di Slovenia.
Primo turno di Coppa di Slovenia.
Ottavi di finale di Coppa di Slovenia.
Primo turno di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Ottavi di finale di Coppa di Slovenia.
Primo turno di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Semifinali di Coppa di Slovenia.
Ottavi di finale di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Semifinali di Coppa di Slovenia.
Quarti di finale di Coppa di Slovenia.
Ottavi di finale di Coppa di Slovenia.

Rosa 2022-2023

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata[11] al 21 maggio 2012

N. Ruolo Calciatore
1 Slovenia (bandiera) P Aleš Ajlec
3 Slovenia (bandiera) D Sandro Vinko
4 Macedonia del Nord (bandiera) D Darko Atanasov
5 Slovenia (bandiera) D Aleksander Jerebic
6 Slovenia (bandiera) D Blaž Dolinar
7 Slovenia (bandiera) A Boštjan Zelko
8 Slovenia (bandiera) C Dejan Sreš
9 Slovenia (bandiera) C David Tomažič Šeruga
10 Brasile (bandiera) C João Gabriel da Silva
11 Slovenia (bandiera) A Naser Kajtazi
12 Slovenia (bandiera) P Sašo Balažic
13 Slovenia (bandiera) C Tadej Lebar
14 Slovenia (bandiera) C Miha Korošec
15 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Duško Vranešević
N. Ruolo Calciatore
16 Slovenia (bandiera) D Saša Levačič
17 Slovenia (bandiera) A Gregor Bunderla
18 Slovenia (bandiera) C Leutrim Osaj
19 Slovenia (bandiera) C Uroš Stojko
20 Slovenia (bandiera) C Rok Vori
21 Slovenia (bandiera) D Nino Dirnbek
22 Slovenia (bandiera) C Erik Hozjan
23 Croazia (bandiera) D Stjepan Caban
24 Slovenia (bandiera) C Simon Pavel
25 Slovenia (bandiera) C Arpad Vaš
26 Slovenia (bandiera) D Patrik Raduha
27 Slovenia (bandiera) D Patrik Vörös
66 Slovenia (bandiera) P Darko Prša

Rosa 2007-2008

[modifica | modifica wikitesto]
N. Ruolo Calciatore
1 Slovenia (bandiera) P Martin Gonc
2 Slovenia (bandiera) D Boštjan Zemljič
3 Slovenia (bandiera) D Bojan Matjašec
4 Slovenia (bandiera) C Mihael Bukovec
5 Ungheria (bandiera) D Gergely Kocsárdi
6 Slovenia (bandiera) D Levin Oparenovič
7 Bolivia (bandiera) C José Luis Ortíz
8 Slovenia (bandiera) C Kristjan Kulčar
9 Ungheria (bandiera) A József Sebők
10 Macedonia del Nord (bandiera) A Viktor Trenevski
11 Slovenia (bandiera) A Gregor Bunc
12 Slovenia (bandiera) P Aleš Luk
N. Ruolo Calciatore
15 Slovenia (bandiera) C Borut Gerenčer
17 Slovenia (bandiera) D Celcar Tomaž
18 Slovenia (bandiera) D Matjaž Lunder
19 Slovenia (bandiera) A Jernej Repina
21 Slovenia (bandiera) D Aljaž Čavnik
24 Slovenia (bandiera) C Aleš Čeh
28 Croazia (bandiera) A Igor Šoštarič
29 Slovenia (bandiera) D Damjan Ošlaj
30 Croazia (bandiera) A Mate Eterović
31 Slovenia (bandiera) D Robert Kocet
32 Slovenia (bandiera) P Stanislav Kuzma
33 Slovenia (bandiera) A Vedran Vinko

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1946

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Finalista: 2019-2020
Semifinalista: 1991-1992, 2009-2010
Secondo posto: 1994-1995, 1995-1996, 2004-2005
  1. ^ Slovenia – List of Foundation Dates, su RSSSF. URL consultato l'11 giugno 2020.
  2. ^ a b c d e f g (SL) Sportal, Zgodovina NK Nafta [History of NK Nafta], su siol.net, Siol, 17 dicembre 2007. URL consultato l'11 giugno 2020.
  3. ^ Yugoslavia 1946/47, su RSSSF. URL consultato il 3 novembre 2021.
  4. ^ (HR) Ivana Strahija, Dovečer: "Piškor i Zore mijenjaju sliku", su sportnet.rtl.hr, 10 settembre 2011. URL consultato il 10 luglio 2022.
  5. ^ Slovenia 1992/93, su RSSSF. URL consultato il 3 novembre 2021.
  6. ^ (SL) S. J. e M. R., Najstarejši slovenski klub ne obstaja več, vroče tudi v Muri, su rtvslo.si, RTV Slovenija, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  7. ^ (SL) Konec agonije: lendavska Nafta v stečaj, su siol.net, Siol, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  8. ^ (SL) Miran Zore, Pokopali smo še Nafto, su nogomania.com, Nogomania, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  9. ^ (SL) Š. Ro., Konec agonije v Lendavi, Nafta v stečaj, in Delo, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  10. ^ (SL) Klub [Club], su nafta1903.si, NK Nafta 1903. URL consultato l'11 giugno 2020.
  11. ^ Nogometni klub Nafta Lendava - Ekipa - Nafta (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (SL) Sito ufficiale, su nogometniklub-lendava.si. URL consultato il 6 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2008).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio