Nina Brown

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nina Brown
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1939)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1939)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1939, 1941)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1939)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1939)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon F (1939)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Nina Brown (Uxbridge, 21 gennaio 1915Clayton, 22 aprile 2018[1]) è stata una tennista britannica naturalizzata statunitense.

La sua stagione migliore fu quella del 1939 quando raggiunse i quarti di finale nel doppio sia agli Internazionali di Francia che a Wimbledon, sull'erba londinese raggiunse la finale del doppio misto in coppia con Frank Wilde ma vennero sconfitti in due set da Bobby Riggs e Alice Marble.

Nel 1939 si trovava a New York per disputare la Wightman Cup quando ebbe inizio il secondo conflitto mondiale, rimase negli Stati Uniti riducendo l'attività agonistica. Si sposò con Everett Hamilton con cui ebbe quattro figli.[1]

Finali del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Risultato
1939 Torneo di Wimbledon Bandiera del Regno Unito Frank Wilde Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs
Bandiera degli Stati Uniti Alice Marble
7–9, 1–6


  1. ^ a b (EN) Nina B. Hamilton, su missouricremate.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]