Nigari
Il nigari, (giapponese 苦 汁 o に が り) o bittern, è la soluzione salina che si forma quando l'halite (sale da cucina) precipita dall'acqua di mare o dalle salamoie, utilizzato principalmente nella cucina giapponese per la produzione del tofu. Il nigari contiene cloruro di magnesio (raffinato, igroscopico), solfato di calcio (gesso) o acido citrico e potassio, nonché cloruro, solfato, ioduro e altri ioni.[1][2]
Il nigari si forma comunemente negli stagni salati dove l'evaporazione dell'acqua provoca la precipitazione di salgemma. Queste saline possono essere parte di un impianto industriale per la produzione di sale oppure possono essere utilizzate come deposito di rifiuti per le salamoie prodotte nei processi di desalinizzazione.[2]
Il nigari è una fonte di molti sali utili.[2][3] Viene utilizzato come fonte naturale di Mg2+ e può essere utilizzato come coagulante sia nella cucina giapponese per la produzione del tofu[4] che nel trattamento delle acque reflue industriali.[5][6][7][8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bittern - Chemistry, su Encyclopædia Britannica. URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ a b c José A. Fernández Lozano, Recovery of Potassium Magnesium Sulfate Double Salt from Seawater Bittern, in Industrial & Engineering Chemistry Process Design and Development, vol. 15, n. 3, 1976, pp. 445–449, DOI:10.1021/i260059a018, ISSN 0196-4305 .
- ^ A. Alamdari, M. R. Rahimpour, N. Esfandiari e E. Nourafkan, Kinetics of magnesium hydroxide precipitation from sea bittern, in Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, vol. 47, n. 2, 2008, pp. 215–221, DOI:10.1016/j.cep.2007.02.012, ISSN 0255-2701 .
- ^ Jinlong Li, Yongqiang Cheng, Eizo Tatsumi, Masayoshi Saito e Lijun Yin, The use of W/O/W controlled-release coagulants to improve the quality of bittern-solidified tofu, in Food Hydrocolloids, vol. 35, 2014, pp. 627–635, DOI:10.1016/j.foodhyd.2013.08.002, ISSN 0268-005X .
- ^ L. F. Albuquerque, A. A. Salgueiro, J. L. de S. Melo e O. Chiavone-Filho, Coagulation of indigo blue present in dyeing wastewater using a residual bittern, in Separation and Purification Technology, vol. 104, 2013, pp. 246–249, DOI:10.1016/j.seppur.2012.12.005, ISSN 1383-5866 .
- ^ (EN) Ramesh Kumar e Parimal Pal, Assessing the feasibility of N and P recovery by struvite precipitation from nutrient-rich wastewater: a review, in Environmental Science and Pollution Research, vol. 22, n. 22, 2015, pp. 17453–17464, DOI:10.1007/s11356-015-5450-2, ISSN 1614-7499 .
- ^ S. I Lee, S. Y Weon, C. W Lee e B Koopman, Removal of nitrogen and phosphate from wastewater by addition of bittern, in Chemosphere, vol. 51, n. 4, 2003, pp. 265–271, DOI:10.1016/S0045-6535(02)00807-X, ISSN 0045-6535 , PMID 12604078.
- ^ X. Z. Li e Q. L. Zhao, MAP Precipitation from Landfill Leachate and Seawater Bittern Waste, in Environmental Technology, vol. 23, n. 9, 2002, pp. 989–1000, DOI:10.1080/09593332308618348, ISSN 0959-3330 , PMID 12361384.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) bittern, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.