Nicolas Toussaint Charlet
Nicolas Toussaint Charlet (Parigi, 20 dicembre 1792 – Parigi, 30 ottobre 1845) è stato un pittore francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Discepolo di Antoine-Jean Gros, fu acceso bonapartista ed è ricordato per le sue tavole narranti episodi storici come la campagna di Russia del 1812 e l'ascesa napoleonica.
Il suo capolavoro è appunto La ritirata di Russia del 1836, ora al Musée des beaux-arts di Lione; il dipinto fu ammirato e lodato da Eugène Delacroix.
Più che ai dipinti, deve la sua fama ai fisegni e alle stampe; fu Géricault ad insegnarli di una litografia forte e colorata.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ernst Gombrich - Dizionario della Pittura e dei Pittori - Einaudi Editore (1997)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Toussaint Charlet
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nicolas Toussaint Charlet nell’Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66458177 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 1776 · LCCN (EN) n86024541 · GND (DE) 10424383X · BNF (FR) cb10628072d (data) · ULAN (EN) 500019127 |
---|