Niccolò Guicciardini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Da sinistra: David E. Rowe, Niccolò Guicciardini e Tinne Hoff Kjeldsen a Oberwolfach nel 2005.

Niccolò Guicciardini Corsi Salviati (Firenze, 28 maggio 1957) è uno storico della scienza italiano. Professore all'Università di Milano, è noto per i suoi studi su Isaac Newton.[1]

Guicciardini ha studiato Filosofia all'Università di Milano, laureandosi nel 1982. Ha ottenuto il Ph.D. in storia delle scienze nel 1987 con Ivor Grattan-Guinness all'università del Middlesex, con una tesi sulla ricezione del metodo d'analisi di Newton (la teoria delle flussioni) dal titolo «The development of the Newtonian calculus in 18C Britain».[2] Si è quindi laureato in Fisica a Milano nel 1992.

È stato ricercatore all'Università di Bologna (1992 - 2001). Quindi professore associato a Siena (2001 - 2006) e a Bergamo (2007 - 2018). Dal 2019 è professore ordinario all'Università di Milano. È membro del Clare Hall College dell'università di Cambridge ed è stato invitato come docente al Caltech (Mellon Visiting Professor) e all'Università Paris-Diderot.

Nel 2011 ha vinto il Fernando Gil International Prize for the Philosophy of Science.[3]

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • The development of Newtonian calculus in Britain, 1700-1800, Cambridge University Press, 1989 (paperback 2003).
  • Reading the Principia - The debate on Newton's mathematical methods for natural philosophy from 1687 to 1736, Cambridge University Press, 1999 (paperback 2003).
  • Isaac Newton on mathematical certainty and method, MIT Press, 2009 (paperback 2011).
  • Newton - Un filosofo della natura e il sistema del mondo, Le Scienze, 1998 (traduzioni in tedesco, francese, spagnolo, portoghese, olandese).
  • Newton, Carocci, 2011 (traduzione inglese per Reaktion Books, 2018).
  1. ^ CV di Niccolò Guicciardini (PDF), su work.unimi.it. URL consultato il 19 giugno 2020.
  2. ^ The Mathematics Genealogy Project - Niccolò Guicciardini, su genealogy.impa.br. URL consultato il 10 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ Fernando Gil International Prize 2011 for the Philosophy of Science, su fernando-gil.org.pt. URL consultato il 18 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17287951 · ISNI (EN0000 0001 1747 6257 · SBN IEIV013487 · LCCN (ENn88231215 · GND (DE116105409X · BNF (FRcb122996741 (data) · J9U (ENHE987007262010505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie