Neu Ulm Challenger 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Neu Ulm Challenger 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Ricki Osterthun
FinalistaBandiera dell'Italia Simone Colombo
Punteggio5-1, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Neu Ulm Challenger 1989.

Il singolare del torneo di tennis Neu Ulm Challenger 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Ricki Osterthun che ha battuto in finale Simone Colombo che si è ritirato sul punteggio di 5-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Jens Wöhrmann (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Simone Colombo (finale)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Martin Sinner (semifinali)
  1. Bandiera della Germania Sascha Nensel (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Nevio Devide (primo turno)
  3. Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Ovest Hans Schwaier (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Ricki Osterthun 5
2 Bandiera dell'Italia Simone Colombo 1r
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 6 6
 Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek 7 1 4 1  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Hugo Nunez 6 7 6  Bandiera dell'Ecuador Hugo Nunez 2 3
 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Werner 7 6 0 1  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 3 3
 Bandiera della Germania Rudiger Haas 7 6  Bandiera della Germania Ricki Osterthun 4 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Bruce Derlin 5 2  Bandiera della Germania Rudiger Haas 5 6 3
 Bandiera della Germania Ricki Osterthun 6 6  Bandiera della Germania Ricki Osterthun 7 4 6
7  Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy 2 4  Bandiera della Germania Ricki Osterthun 5 6 6
4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 3 7 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 7 2 2
 Bandiera della Germania Markus Zillner 1 6 5 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 1 6
 Bandiera del Cile G Vacarezza 7 6  Bandiera del Cile G Vacarezza 4 6 3
 Bandiera dell'Italia C Caratti 6 2 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 7 6  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 1 2
 Bandiera della Germania S Petraschek 5 2  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6 6
 Bandiera della Germania Milan Palme 6 6  Bandiera della Germania Milan Palme 7 3 3
6  Bandiera dell'Italia Nevio Devide 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 6
 Bandiera della Germania Markus Rackl 1 1 5  Bandiera della Germania Sascha Nensel 2 7 6
 Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami 6 4 6  Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami 6 5 2
 Bandiera della Francia Olivier Soules 4 6 2 5  Bandiera della Germania Sascha Nensel 1 6 0
 Bandiera della Germania Damir Keretić 6 6  Bandiera della Germania Christian Weis 6 3 6
 Bandiera della Germania Ovest Gerald Marzenell 3 1  Bandiera della Germania Damir Keretić 6 2 6
 Bandiera della Germania Christian Weis 7 6  Bandiera della Germania Christian Weis 2 6 7
3  Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd 5 4  Bandiera della Germania Christian Weis 6 3
8  Bandiera della Germania Ovest Hans Schwaier 6 6 2  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 7 6
 Bandiera del Perù Carlos Di Laura 2 3 8  Bandiera della Germania Ovest Hans Schwaier 6 1 6
 Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 6 2 6  Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 4 6 7
 Bandiera del Cile JA Fernández 3 6 1  Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 4 0
 Bandiera della Germania Frank Dennhardt 6 6 2  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 6 6
 Bandiera del Brasile M Hennemann 2 2  Bandiera della Germania Frank Dennhardt 7 6 2
2  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 6 6 2  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 5 7 6
 Bandiera della Svezia Henrik Holm 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis