NGC 38
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
NGC 38 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan [1] |
Data | 25 ottobre 1881 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 00h 11m 46,984s[2] |
Declinazione | -05° 35′ 10.37″[2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,5 [3] |
Redshift | 0,026802 [3] |
Velocità radiale | 7927 ± 1 [3] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | (R)Sab:[4] |
Altre designazioni | |
PGC 818, MCG -01-01-047.[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
Coordinate: 00h 11m 46.984s, -05° 35′ 10.37″
NGC 38 è una galassia a spirale[3] situata nella costellazione dei Pesci. È stata scoperta il 25 ottobre 1881 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) NGC 38, su cseligman.com. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ a b Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 .
- ^ a b c d e NGC 38, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 1º febbraio 2020.
- ^ Results for object NGC 0038 (NGC 38), in NASA/IPAC Extragalactic Database, California Institute of Technology. URL consultato il 2 febbraio 2021.