NFL Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NFL Europa
Altri nomiWorld League of American Football (1991-1997)
NFL Europe (1998-2006)
Sport Football americano
Tipofranchise
PaeseStati Uniti Stati Uniti, Canada Canada, Inghilterra Inghilterra, Scozia Scozia, Germania Germania, Spagna Spagna, Paesi Bassi Paesi Bassi
OrganizzatoreNational Football League
TitoloWorld Bowl
Cadenzaannuale
Formulastagione regolare + playoff
Storia
Fondazione1991
Soppressione2007
Numero edizioni15
Ultimo vincitoreHamburg Sea Devils
Record vittorieFrankfurt Galaxy (4)
Ultima edizioneNFL Europa 2007

NFL Europa era una lega di football americano di proprietà della National Football League (NFL), la più grande e più popolare lega professionistica di football americano, con lo scopo di diffondere tale sport in Europa.

La maggior parte dei giocatori provenivano dagli Stati Uniti ed erano sotto contratto delle squadre NFL, che ne faceva una sorta di D-League di questo sport.

Al termine della stagione 2007 ne è stata decisa la chiusura.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991 iniziò la sua attività con il nome di World League of American Football; le prime due stagioni vennero giocate con squadre europee ed americane.

Dopo due anni di inattività nel 1995 la lega riprese, ma solamente con squadre europee.

Nel 1998 il nome venne cambiato in NFL Europe, e l'ultimo cambio di nome è avvenuto nel 2007 con NFL Europa, utilizzato per una sola stagione in quanto il 29 giugno 2007 la NFL ne ha annunciato la chiusura con effetto immediato.

Franchigie partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Attività Miglior posizione in stagione regolare Playoff[1] World Bowl vinti
Paesi BassiAmsterdam Admirals 1995–2007 1995 (Girone unico) 2006 3 1
SpagnaBarcelona Dragons 1991–2003 1º (European Division) 1992 (Girone unico) 1999 2001 5 1
GermaniaBerlin Thunder 1999–2007 2004 2005 4 3
Stati UnitiBirmingham Fire 1991–1992 1º (North American West Division) 1991 2 0
GermaniaCologne Centurions 2004–2007 2005 2007 0 0
Regno UnitoEngland Monarchs[2] 1991–1998 1º (European Division) 1991 1 1
GermaniaFrankfurt Galaxy 1991–2007 1998 2003 8 4
GermaniaHamburg Sea Devils 2005–2007 2007 1 1
CanadaMontreal Machine 1991–1992 3º (North American East Division) 1991 1992 0 0
Stati UnitiNew York/New Jersey Knights 1991–1992 1º (North American East Division) 1991 1 0
Stati UnitiOhio Glory 1992 4º (North American East Division) 1992 0 0
Stati UnitiOrlando Thunder 1991–1992 1º (North American East Division) 1992 1 0
Stati UnitiRaleigh-Durham Skyhawks 1991 4º (North American East Division) 1991 0 0
GermaniaRhein Fire 1995–2007 1997 2000 2002 5 2
Stati UnitiSacramento Surge 1991–1992 1º (North American West Division) 1992 1 1
Stati UnitiSan Antonio Riders 1991–1992 2º (North American West Division) 1991 0 0
Regno UnitoScottish Claymores 1995–2004 1996 2 1

Finali disputate[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Data World Bowl Stadio Vincitore Punteggio Finalista MVP
1991 9 giugno '91 Wembley Stadium, Londra, Inghilterra Inghilterra Inghilterra London Monarchs 21 – 0 Spagna Barcelona Dragons Dan Crossman
Monarchs, Safety
1992 6 giugno '92 Olympic Stadium, Montréal, Canada Canada Stati Uniti Sacramento Surge 21 – 17 Stati Uniti Orlando Thunder David Archer
Surge, QB
1993 Non disputati
1994
1995 17 giugno '95 Olympisch Stadion, Amsterdam, Paesi Bassi Paesi Bassi Germania Frankfurt Galaxy 26 – 22 Paesi Bassi Amsterdam Admirals Paul Justin
Galaxy, QB
1996 23 giugno '96 Murrayfield Stadium, Edimburgo, Scozia Scozia Scozia Scottish Claymores 32 – 27 Germania Frankfurt Galaxy Yo Murphy
Claymores, WR
1997 22 giugno '97 Estadi Olimpic, Barcellona, Spagna Spagna Spagna Barcelona Dragons 38 – 24 Germania Rhein Fire Jon Kitna
Dragons, QB
1998 14 giugno '98 Waldstadion, Francoforte sul Meno, Germania Germania Germania Rhein Fire 34 – 10 Germania Frankfurt Galaxy Jim Arellanes
Fire, QB
1999 27 giugno '99 Rheinstadion, Düsseldorf, Germania Germania Germania Frankfurt Galaxy 28 – 26 Spagna Barcelona Dragons Andy McCullough
Galaxy, WR
2000 25 giugno 2000 Waldstadion, Francoforte sul Meno, Germania Germania Germania Rhein Fire 13 – 10 Scozia Scottish Claymores Danny Wuerffel
Fire, QB
2001 30 giugno IX Amsterdam ArenA, Amsterdam, Paesi Bassi Paesi Bassi Germania Berlin Thunder 24 – 17 Spagna Barcelona Dragons Jonathan Quinn
Thunder, QB
2002 22 giugno X Rheinstadion, Düsseldorf, Germania Germania Germania Berlin Thunder 26 – 20 Germania Rhein Fire Dane Looker
Thunder, WR
2003 14 giugno XI Hampden Park, Glasgow, Scozia Scozia Germania Frankfurt Galaxy 35 – 16 Germania Rhein Fire Jonas Lewis
Galaxy, RB
2004 12 giugno XII Arena AufSchalke, Gelsenkirchen, Germania Germania Germania Berlin Thunder 30 – 24 Germania Frankfurt Galaxy Eric McCoo
Thunder, RB
2005 11 giugno XIII LTU Arena, Düsseldorf, Germania Germania Paesi Bassi Amsterdam Admirals 27 – 21 Germania Berlin Thunder Kurt Kittner
Admirals, QB
2006 27 maggio XIV LTU Arena, Düsseldorf, Germania Germania Germania Frankfurt Galaxy 22 – 7 Paesi Bassi Amsterdam Admirals Butchie Wallace
Galaxy, RB
2007 23 giugno XV Commerzbank-Arena, Francoforte sul Meno, Germania Germania Germania Hamburg Sea Devils 37 – 28 Germania Frankfurt Galaxy Casey Bramlet
Sea Devils, QB

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dal 1995 l'unico incontro di playoff fu lo stesso World Bowl.
  2. ^ Fino al 1997 London Monarchs.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • NFL Europa Official Site, su nfleurope.com. URL consultato il 9 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport