Morte di Catone (Langetti, Genova)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Morte di Catone
AutoreGiovanni Battista Langetti
Data1655-1656 ca.
TecnicaOlio su tela
Dimensioni95×123 cm
UbicazioneMusei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, Genova

Il dipinto Morte di Catone è un dipinto di Giovanni Battista Langetti datato 1655-1656 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova di Genova .

Marco Porcio Catone Uticense fu un tribuno delle plebe romana che allo scoppio della guerra tra Cesare e Pompeo prese le parti di quest’ultimo nel tentativo di difendere le istituzioni repubblicane. Dopo la sconfitta di Pompeo, Catone tentò una disperata resistenza a Utica dove decise infine di porre fine alla propria vita trapassandosi il ventre con una spada.

L'iconografia riscosse molta fortuna nel Seicento e soprattutto all’interno della produzione di Langetti di cui si conoscono undici versioni dedicate a questo episodio[1]. Nella tela di Palazzo Rosso il pittore rappresenta i due successivi momenti dell’episodio riportati dalle fonti, con Catone che contemporaneamente tiene l’arma con una mano mentre con l’altra infierisce sulla ferita.

Per l’opera, già riferita alla produzione giovanile dell’artista[2] per via delle assonanze con i modelli genovesi fra cui Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari, a cui si aggiungono influssi di Cassana, Grechetto e, per la corposità del colore, di Strozzi, si è proposta una datazione più tarda intorno al 1670, considerandola una ripresa a distanza di anni e con maggiore incisività, della composizione di Ca’ Vendramin a Venezia[3].

  1. ^ M. Stefani Mantovanelli, G.B. Langetti. Profilo dell'artista e catalogo ragionato delle sue opere, in Saggi e memorie di Storia dell’Arte, n. 17, 1990, pp. 51-52 e 59-60;.
  2. ^ Ivi, p.51
  3. ^ Piero Boccardo, Grande Pittura Genovese dall’Ermitage. Da Luca Cambiaso a Magnasco, Milano, 2002, p. 88.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura