Moringa
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Moringa | |
---|---|
Moringa sp. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Moringaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Moringaceae Martinov, 1820 |
Genere | Moringa Adans., 1763 |
Specie | |
Moringa è un genere di piante arboree tropicali e subtropicali dell'ordine Capparales (Brassicales secondo la classificazione APG[1]). È l'unico genere della famiglia Moringaceae.[2]
Il nome Moringa viene da Murungai முருங்கை) in Tamil. In Gujarati è denominato invece Saragvo[3].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Comprende cespugli o piccoli alberi che vivono in climi tropicali e subtropicali, spesso aridi per lunghi periodi. Alcune delle specie hanno sviluppo caudiciforme (cioè hanno un organo trasformato con funzione di accumulo, di norma il fusto, con forma rigonfia a bottiglia, per l'accumulo di acqua o sostanze nutritive)[4].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Moringa comprende le seguenti specie:[2]
- Moringa oleifera Lam. (sin. : Moringa pterygosperma Gaertn.)
- Moringa ovalifolia Dinter & A.Berger
- Moringa peregrina (Forssk.) Fiori
- Moringa stenopetala (Baker f.) Cufod. (sin. Moringa streptocarpa Chiov.)
La specie più comune, diffusa e di maggiore interesse, è Moringa oleifera. Ugualmente coltivata è anche Moringa stenopetala.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ a b Genus Moringa, su The Plant List. URL consultato il 9 luglio 2013.
- ^ Dadamouny, M.A. (2009), Population Ecology of Moringa peregrina growing in Southern Sinai, Egypt., su M.Sc., Suez Canal University, Faculty of Science, Botany Department. URL consultato il 26 dicembre 2009.
- ^ Zaghloul M.S., Moustafa A.A., Dadamouny M.A., Impact of Improved Soil Properties on Establishment of Moringa peregrina seedlings and trial to decrease its Mortality Rate, in Egyptian Journal of Botany, 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moringa
Wikispecies contiene informazioni su Moringa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- The home page of the plant family Moringaceae: Photos and information on all 13 species, su explorelifeonearth.org. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2009).
- Miracle Trees Foundation - Source of Moringa tree information, su miracletrees.org.