Monsù
Il monsù[1] o monzù era il capocuoco delle case aristocratiche del meridione d'Italia.
La parola è napoletana e deriva dal francese monsieur ("signore"); in Sicilia, questi cuochi erano invece detti monsù.
La tradizione di avere in casa un cuoco esperto di cucina francese rimonta alla metà del Settecento.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La cucina rappresentata da questi professionisti era il punto di unione tra la cucina francese e quella napoletana. Secondo J.C. Francesconi, autrice di un ponderoso volume sulla cucina napoletana, tra essi si distinsero particolarmente, per la loro bravura, abruzzesi e siciliani[2].
Secondo l'Enciclopedia Gastronomica Italiana:
Monsù celebri
[modifica | modifica wikitesto]Chiamati talvolta con il nome di battesimo e il cognome della famiglia presso cui prestavano servizio, altre volte con nomignoli suggestivi; alcuni di loro raggiunsero grande fama fino ad essere trattati alla stregua di artisti ed i nomi di alcuni di loro sono giunti fino a noi: Giuseppe Lazzaro detto Monsù Peppino[3], Nicola 'e Tricase, Francesco 'e Pavuncelli, Totonno 'e Targiani, Cunfettiello 'e Barracco, Pasquale Marino detto Tarramoto, Vincenzo Marino (figlio) di Pasquale detto Tarramoto 'e Gerace, Monsù Attolini detto Vincenzo 'e Cumpagna, Aquilino Beneduce detto Monsù 'e Pignatelli, Raffaele o Rafele dei Serra di Cassano, Monzù Gerardo Modugno.[4] Francesco Mastriani, nel romanzo Ciccio il Pizzaiuolo[5], cita anche un Monsù Testa[6] e la sua celebre pizzaria[7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Monsù - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 13 marzo 2025.
- ^ (EN) Il Monzù: Neapolitan Glory, su italianfood.about.com. URL consultato il 6 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
- ^ Il Mattino, 6 novembre 2018
- ^ Luciano Pignataro, La cucina napoletana, Milano, Ulrico Hoepli, 2016. ISBN 978-88-203-7559-1
- ^ (Gennaro Monte Libraio-Editore, Napoli, 1912)
- ^ N. Ciampaglia, Tra narrazione e cronaca: giudici, avvocati e tribunali nel giallo "alla Mastriani" in corso di stampa.
- ^ "…avea dato la incombenza a Rancetiello di recarsi fino alla pizzeria di Monsù Testa (celebratissima in quel tempo, e su la quale l’Altavilla scrisse una graziosa commedia), perla manipolazione dei calzoni" p. 36.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Santasilia di Torpino, La cucina aristocratica napoletana, Napoli, Sergio Civita Editore, 1988, ISBN 88-8585-008-1.