Monti Vindhya
Questa voce o sezione sull'argomento montagne dell'India non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monti Vindhya | |
---|---|
Continente | Asia |
Stati | ![]() |
Cima più elevata | Amarkantak (1.100 m s.l.m.) |
Lunghezza | circa 1.000 km |
Tipi di rocce | arenaria e rocce basaltiche |
I monti Vindhya sono una catena montuosa delle regioni centrali dell'India che geograficamente separa il subcontinente indiano tra India settentrionale e India meridionale, a nord la pianura Indo-Gangetica, a sud l'Altopiano del Deccan.
I monti sono costituiti principalmente di arenaria e rocce basaltiche, e sono contenuti in quote che vanno dai 460 ai 1.100 metri sul livello del mare.
I monti Vindhya si estendono per una lunghezza di quasi mille chilometri, immediatamente a nord del corso del fiume Narmada, andando dalla frontiera orientale dello Stato del Gujarat, dirigendosi verso nord-est lungo il Madhya Pradesh e incontrando il fiume Gange nelle vicinanze della città di Mirzapur.
Lungo le sue pendici meridionali scorrono gli affluenti del Narmada, che scorre verso ovest all'interno di una valle compresa tra i monti Vindhya a nord e i monti Satura a sud, prima di sfociare nel Mar Arabico. Altri fiumi delle sue pendici settentrionali, come il Kalisindh e il Betws, alimentano il Gange.
L'altopiano dei Vindhya è situato a nord della parte centrale della catena e domina la pianura gangetica. Qui si trova la città di Bhopal, la capitale del Madhya Pradesh, e la città di Indore.
Secondo la leggenda, il rishi Agastya, costrinse i monti Vindhya a inginocchiarsi al suo cospetto, permettendo al sole di riprendere il suo regolare corso, dapprima interrotto da una crescita abnorme di queste montagne, e aprendo un passaggio verso il sud dell'India, dove inventò il tamil ed estese le dottrine brahmaniche.
Il Parco Nazionale di Bandhavgarh è situato sui Vindhya.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti Vindhya
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Monti Vindhya, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315526615 · LCCN (EN) sh85143401 · GND (DE) 4676472-0 · J9U (EN, HE) 987007539087505171 |
---|