Monte Friesland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Friesland
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
ProvinciaIsole Shetland Meridionali
TerritorioIsola Livingston
Altezza1 700,2 m s.l.m.
Prominenza1 700,2 m
CatenaMonti Tangra
Coordinate62°40′14.9″S 60°11′10.7″W / 62.670806°S 60.186306°W-62.670806; -60.186306
Altri nomi e significatiMount Friesland
Data prima ascensione30 dicembre 1991
Autore/i prima ascensioneFrancesc Sàbat e Jorge Enrique
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Monte Friesland
Monte Friesland

Il Monte Friesland (in lingua inglese: Mount Friesland) è una montagna antartica, situata nell'omonimo Friesland Ridge, che con i suoi 1.700,2 m di altezza è la più alta elevazione dei Monti Tangra dell'Isola Livingston, nelle Isole Shetland Meridionali, in Antartide.[1] È il più a nordovest tra i sei picchi principali del Friesland Ridge.

Il clima nell'area è notoriamente pessimo, tanto che l'esperto scalatore antartico Damien Gildea che è salito su molte delle vette della zona lo ha definito semplicemente il peggior clima al mondo.[2]

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

La sua diramazione settentrionale è collegata al Pliska Ridge dal Nesebar Gap a ovest, e al Bowles Ridge dal Wörner Gap a nord. a est il monte è collegato al Presian Ridge e più avanti alla Catalunyan Saddle e al Lyaskovets Peak. A sud-sudovest è collegato da una breve selletta alla cosiddetta The Synagogue una aguzza formazione ghiacciata con il nucleo roccioso che va a congiungersi al vicino St. Boris Peak. Il picco è ricoperto da una spessa coltre di ghiaccio ed è pieno di crepacci. Sormonta a ovest il Ghiacciaio Huntress, a nord-nordovest il Ghiacciaio Perunika, a nordest il Ghiacciaio Huron e a sudest il Ghiacciaio Macy.

Altezza[modifica | modifica wikitesto]

La misurazione precisa dell'altezza di questa montagna ha avuto un decorso molto travagliato. Fu stimata in 1.684 m da una rilevazione bulgara del 1995/96;[3] il valore attuale fu calcolato da una misurazione australiana con il GPS nel 2003,[4][2] pressoché corrispondente a una nuova misurazione a 1.702 m fatta dalla spedizione antartica bulgara Tangra 2004/05.

Lo spessore del ghiaccio è soggetto a cambiamenti che provocano variazioni nella misurazione dell'altezza delle vette. In base alle rilevazioni bulgare condotte con il GPS da D. Boyanov e N. Petkov, l'altezza del Monte Friesland era di 1.693 m nel dicembre 2016, il che lo rendeva a quel tempo più basso dell'adiacente St. Boris Peak (il cui punto più settentrionale, la formazione di ghiaccio detta The Synagogue si alza fino a 1.699 m).[5]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il monte era già conosciuto dai cacciatori di foche americani e inglesi nel 1820-21, e veniva indicato variamente come "Peak of Frezeland", "Friezland Peak" e "Friesland Peak". Agli inizi del 1900 il nome "Barnard" applicato nel 1825 da James Weddell al vicino Needle Peak, fu trasferito a questo monte che divenne quindi il "Monte Barnard". Il nome originale è stato riapplicato recentemente con la dizione "Friesland" che sembra essere quella più frequentemente usata rispetto alle altre versioni. Tuttavia per preservare la memoria storica dell'area, la denominazione Barnard Point è stata approvata per un punto situato sul fianco sudorientale dell'entrata della False Bay.[6][1]

Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione alla vetta del Monte Friesland è stata compiuta il 30 dicembre 1991 dagli scalatori catalani Francesc Sàbat e Jorge Enrique partiti dalla Base antartica spagnola Juan Carlos I. In loro onore sono state denominate la Sàbat Hill e la Enrique Hill.

La vetta è stata nuovamente scalata e rilevata con il GPS il 20 dicembre 2003 dagli australiani Damien Gildea, John Bath e dal cileno Rodrigo Fica, i quali produssero una nuova mappa dell'isola nel 2004, basata sulle immagini da satellite spagnole e sulle loro rilevazioni GPS.

La terza ascensione è stata effettuata dai bulgari Lyubomir Ivanov e Doychin Vasilev, partiti dal Campo Accademia il 15 dicembre 2004. Tutti utilizzarono la via orientale Sàbat–Enrique per raggiungere la vetta, che parte dal Campo Accademia (541 m) attraversando la Catalunyan Saddle (1.260 m) e il Presian Ridge (1.456 m).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Friesland Ridge. SCAR Composite Gazetteer of Antarctica.
  2. ^ a b Gildea, Damien, Omega Livingston Island GPS Expedition 2003, su theomegafoundation.org, USA, The Omega Foundation (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. ^ L.L. Ivanov. Livingston Island: Central-Eastern Region. Scale 1:25000 topographic map. Sofia: Antarctic Place-names Commission of Bulgaria, 1996.
  4. ^ D. Gildea. Antarctica, Antarctic Peninsula, Livingston Island, South Shetland Islands, Second Ascent of Mt. Friesland and New Altitude. The American Alpine Journal, 2004. Vol. 46, Issue 78, pp. 329–331.
  5. ^ D. Boyanov and N. Petkov. The peaks of Tangra Mountains: Project report Part Two 2016/17. Sofia, February 2017. 8 pp. (in lingua bulgara)
  6. ^ (EN) Mount Friesland, in Geographic Names Information System, USGS.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]