Montabaur Open 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montabaur Open 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Sascha Nensel
FinalistaBandiera della Germania Jens Wöhrmann
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montabaur Open 1989.

Il singolare del torneo di tennis Montabaur Open 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sascha Nensel che ha battuto in finale Jens Wöhrmann 6-3, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Eduardo Masso (primo turno)
  2. Bandiera della Cecoslovacchia Petr Korda (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Ovest Dirk Leppen (primo turno)
  4. Bandiera della Svezia Lars-Anders Wahlgren (primo turno)
  1. Bandiera della Spagna Jesus Colas-Abad (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Karsten Braasch (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Markus Rackl (semifinali)
  4. Bandiera della Svizzera Roland Stadler (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 6
Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna J-M Clavet 6 6
1  Bandiera del Belgio Eduardo Masso 3 3  Bandiera della Spagna J-M Clavet W-O
 Bandiera della Germania M Kupferschmid 6 6  Bandiera della Germania M Kupferschmid
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 4 3  Bandiera della Spagna J-M Clavet 6 6
 Bandiera della Germania Rudiger Haas 6 6 8  Bandiera della Svizzera Roland Stadler 3 3
 Bandiera del Regno Unito Nicholas Fulwood 0 3  Bandiera della Germania Rudiger Haas 1 2
8  Bandiera della Svizzera Roland Stadler 6 6 8  Bandiera della Svizzera Roland Stadler 6 6
 Bandiera della Germania Michael Bleicher 0 0  Bandiera della Spagna J-M Clavet 7 6 0
 Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 6  Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 7 6
3  Bandiera della Germania Ovest Dirk Leppen 3 1  Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 7
 Bandiera della Francia Stephane Grenier 6 7  Bandiera della Francia Stephane Grenier 2 6
 Bandiera della Germania Ovest Gerald Marzenell 2 5  Bandiera della Germania Sascha Nensel 1 6 6
 Bandiera della Svezia Per Henricsson 6 4 6  Bandiera dell'Unione Sovietica Dmitrij Poljakov 6 1 4
 Bandiera del Cile JA Fernández 3 6 4  Bandiera della Svezia Per Henricsson 6 3 1
 Bandiera dell'Unione Sovietica Dmitrij Poljakov 6 6  Bandiera dell'Unione Sovietica Dmitrij Poljakov 3 6 6
5  Bandiera della Spagna Jesus Colas-Abad 1 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Vicente Solves 6 1 7
6  Bandiera della Germania Karsten Braasch 1 6 5  Bandiera della Spagna Vicente Solves 6 7 1
 Bandiera della Germania Ovest Heiner Moraing 6 6  Bandiera della Germania Ovest Heiner Moraing 7 6 6
 Bandiera della Germania Martin Sinner 4 4  Bandiera della Germania Ovest Heiner Moraing 4 5
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 6  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 7
 Bandiera della Germania S Bandermann 1 0  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Ralph Kok 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Ralph Kok 3 7 2
4  Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 3 4  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 1 6 7
7  Bandiera della Germania Markus Rackl 6 6 7  Bandiera della Germania Markus Rackl 6 4 6
 Bandiera dell'Australia David Macpherson 3 3 7  Bandiera della Germania Markus Rackl 7 6
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 1
 Bandiera del Cile G Vacarezza 4 4 7  Bandiera della Germania Markus Rackl 7 6
 Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 6 6  Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 5 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh 2 3  Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 6 1 6
2  Bandiera della Cecoslovacchia Petr Korda 6 7 2  Bandiera della Cecoslovacchia Petr Korda 3 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Robbie Weiss 4 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis