Middle of the road (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per middle of the road (spesso abbreviato con l'acronimo MOR) si intende un formato radiofonico diffuso negli anni cinquanta, sessanta e settanta e destinato a una fascia demografica di età avanzata.[1][2][3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La sigla, spesso definita un sinonimo di adult contemporary music (AOR),[1] è stata oggetto di svariate interpretazioni. Lo stile ha assunto una connotazione negativa e indica una musica di massa melodiosa che sconfina nella musica da ascensore, e priva di contenuti elevati e impegnativi.[2][4] Secondo alcuni, essa sarebbe un termine dell'industria musicale con cui si definiscono le ballate e la musica leggera mentre altri la considerano un "genere di canzoni dall'andamento rilassato e una melodia molto prominente".[1] Qualcuno distingue il middle of the road dalla musica adult contemporary considerando quest'ultima destinata a una fascia di età più giovane. Secondo quanto riportano polemicamente in un loro saggio Ernesto Assante e Gino Castaldo, il middle of the road, che caratterizzava molta musica americana degli anni settanta, è «a metà strada tra il rock e il pop, tra la musica e il muzak, tra il consumo e l'arte. A metà strada da tutto, vicinissima al niente».[5] Nella sua guida pubblicata nel 1990, Robert Christgau dichiara che la sigla MOR «si applica a quei formati radiofonici che evitano o impongono rigorose restrizioni alla velocità e al volume del rock, sebbene si preferisca definirlo in maniera meno diretta come lite e adult contemporary, che sono le definizioni che vanno per la maggiore».[6]

Fra i molti artisti che sono stati classificati MOR figurano Frank Sinatra,[2] Barbra Streisand, Céline Dion, Whitney Houston, Lloyd Webber, Elton John, Benny Goodman, Glenn Miller, Neil Diamond,[2] Carole King,[2] Patti Page[2] Percy Faith,[2] Association,[7] i 5th Dimension,[7] i Johnny Mann Singers[7] Simon & Garfunkel,[7] Bread, The Carpenters[2] e John Denver. Importante industria discografica citata fra le produttrici di musica MOR è la Tin Pan Alley.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Martina Elicker, Semiotics of Popular Music: The Theme of Loneliness in Mainstream Pop and Rock Songs, Gunter Narr Verlag, 1997, p. 46.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Kim Simpson, Early '70s Radio - The American Format Revolution, Bloomsbury Publishing, 2011, pp. 61-6.
  3. ^ (EN) Paul Rutter, The Music Industry Handbook, Routledge, 2016, p. 313.
  4. ^ Guido Michelone, Dal rag al rap. Musiche americane, afroamericane, angloamericane 1900-2000, EDUCatt Università Cattolica, 2014, p. 128.
  5. ^ Ernesto Assante, Gino Castaldo, Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano, Einaudi, 2004, p. 601.
  6. ^ (EN) CG 80s: Glossary, su robertchristgau.com. URL consultato il 21 luglio 2023.
  7. ^ a b c d (EN) Pazz and Jop Diary, su robertchristgau.com. URL consultato il 21 luglio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Martina Elicker, Concise Encyclopedia of American Radio, Routledge, 2010, pp. 458-459.
  • Paolo Prati, Dizionario di pop&rock, Antonio Vallardi, 1996, pp. 212-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]