Musica da ascensore
Con il termine musica da ascensore, a cui ci si riferisce anche con i termini musica per ambienti, musica da supermercato oppure con Muzak, ci si riferisce ad alcune espressioni di popular music, spesso strumentali, che vengono comunemente diffuse all'interno di spazi pubblici, come centri commerciali e supermercati, bar, ristoranti, piscine, spiagge, navi da crociera, aerei di linea, hotel, aeroporti, uffici, ospedali, ascensori, o nei sistemi come mezzo di intrattenimento durante le attese in linea. Il termine viene poi utilizzato per descrivere in maniera generica tutti quei tipi di musica leggera, easy listening, smooth jazz, oppure, genericamente, per la musica di facile ascolto tipica di certe stazioni radiofoniche.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La musica da ascensore è contraddistinta da melodie molto semplici che possono essere ripetute continuamente in modo discreto. Le dinamiche delle sonorità sono ridotte al minimo, in modo che gli alti e i bassi non disturbino l'ascoltatore.
Questo stile musicale è stato saltuariamente usato nei mass media e nei film con risvolti da commedia, dove scene intense o drammatiche venivano interrotte da scene con tipiche musiche da ascensore.
La Muzak Holdings Corporation è l'etichetta discografica più influente in questo tipo di business musicale. Il suo nome viene spesso identificato ironicamente con la musica da ascensore, anche se non è l'unica offerta della compagnia. Dal 1997 la Muzak utilizza anche artisti originali per le sue risorse musicali.
Inquinamento acustico[modifica | modifica wikitesto]
La diffusione di questo genere di prodotti musicali si deve ai frequenti fenomeni di sonorizzazione ambientale e "musicalizzazione" di spazi pubblici o di quelli fruiti in condivisione[1].
Essendo musica destinata all'ascolto involontario e di fatto obbligato per chiunque trascorra del tempo in determinati spazi, può dar luogo a effetti di disturbo e annoyance, la cui intensità è legata alla specifica sensibilità individuale[2]; questi effetti si manifestano anche se l'esposizione passiva a tale musica è connotata da bassi livelli di intensità acustica, un'emissione sonora che, proprio per tale motivo, non sarebbe classificabile come molesta, ma che lo diventa a causa di fattori intenzionali che entrano in gioco nell'ascolto[2]. Si parla in questo caso di "musica passiva" o "parassita"[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Silvia Zambrini, La misura della qualità di vita nei luoghi e nell'ambiente. Metodologia e criteri di valutazione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2012, ISBN 978-88-387-6085-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Musica d'ambiente
- Musica leggera
- Easy listening
- Smooth jazz
- Muzak Holdings
- Sonorizzazione ambientale
- Inquinamento acustico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR) Musica da ascensore, su Enciclopedia canadese.
Controllo di autorità | GND (DE) 4392663-0 |
---|