Mercificazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La mercificazione è il processo con cui, in una società capitalistica, ogni bene materiale, spirituale o valoriale diventa un mero oggetto di consumo. Esso, cioè, perde del suo vero scopo originario per diventare unicamente un interesse economico. Per usare un termine riconducibile alla tradizione marxista potremmo identificare come "feticismo delle merci" la mercificazione integrale di ogni rapporto umano e sociale in semplici rapporti fra cose, autonome rispetto a chi le ha prodotte e così dimenticando che ogni oggetto è il frutto del lavoro umano.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vanni Codeluppi, Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società, in Variantine, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, ISBN 9788833914886.
- André Gorz, L'immateriale. Conoscenza, valore e capitale, in Temi, traduzione di Alfredo Salsano, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, ISBN 9788833914794.
- Marcel Van Der Linden, Il lavoro come merce: capitalismo e mercificazione del lavoro, a cura di Lorenzo D'Angelo e Christian G. De Vito, Milano, Udine, Mimesis, 2018, ISBN 9788857547138.