Mediatore marittimo
Quella di mediatore marittimo (in lingua inglese shipbroker) è una professione del mondo dei trasporti che si occupa principalmente del mercato dei noli, rivolgendo le proprie funzioni in particolare alla conclusione e al perfezionamento dei contratti di utilizzazione e di compravendita delle navi.
Indice
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Fonte normativa italiana[modifica | modifica wikitesto]
- Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, artt. 754-765 del Codice civile, libro IV, titolo III, capo XI (Della mediazione).
- Legge 12 marzo 1968, n. 478, in materia di "Ordinamento della professione di mediatore marittimo."
- Decreto legislativo 8 luglio 2005, n. 171, articolo 51, in materia di "Codice della nautica da diporto."
Fonte normativa europea[modifica | modifica wikitesto]
- Decreto legislativo 11 settembre 2007, n. 206, in materia di "Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali."
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- Umberto Costa, Eugenio De Paolis, Ennio Palmesino. Il mediatore marittimo, Bozzi Editore, 2004.