Riserva speciale di Manongarivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Massiccio del Manongarivo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva speciale di Manongarivo
Tipo di areaRiserva speciale
Codice WDPA5026
Class. internaz.IUCN category IV
StatoBandiera del Madagascar Madagascar
ProvinciaAntsiranana
RegioneDiana
Superficie a terra32.735 ha
Provvedimenti istitutivi1956
GestoreANGAP
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Madagascar
Riserva speciale di Manongarivo
Riserva speciale di Manongarivo
Sito istituzionale
Coordinate: 14°00′36″S 48°20′24″E / 14.01°S 48.34°E-14.01; 48.34

La riserva speciale di Manongarivo è un'area naturale protetta del Madagascar nord-occidentale[1]. Sorge nella regione di Diana, a 35 km dalla città di Ambanja

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Dal massiccio del Manongarivo prendono origine i fiumi Andranomalaza, Manongarivo, Djangoa, Ambahatra, Antsahankolana nonché numerosi affluenti del fiume Sambirano.[2]

Flora[modifica | modifica wikitesto]

La riserva ospita 167 specie di briofite, 206 specie di pteridofite, 1433 specie di fanerogame.[3]

Il massiccio del Marongarivo è il locus typicus della takhtajania (Takhtajania perrieri), un arbusto sempreverde aromatico della famiglia Winteraceae, endemico del Madagascar, considerato una delle più antiche piante angiosperme esistenti; il primo esemplare conosciuto di questa pianta fu raccolto nel 1909 ad un'altezza di 1700 metri.[4]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Nella riserva sono presenti 10 differenti specie di lemuri (Microcebus sambiranensis, Cheirogaleus major, Phaner furcifer, Lepilemur dorsalis, Hapalemur griseus, Eulemur fulvus, Eulemur macaco, Eulemur rubriventer, Avahi occidentalis e Daubentonia madagascariensis). Alti mammiferi presenti sono la mangusta dalla coda ad anelli (Galidia elegans) e l'elusivo fossa (Cryptoprocta ferox).[5]

Sono inoltre presenti 103 specie di uccelli, tra i quali merita una menzione l'asite di velluto (Philepitta castanea), 31 specie di anfibi (tra cui Aglyptodactylus securifer, Boophis axelmeyeri, Boophis andreonei e Cophyla milloti), 39 specie di rettili (tra cui Brookesia bekolosy , Brookesia betschi[6], Brookesia ebenaui, Brookesia minima, Calumma boettgeri, Lygodactylus madagascariensis e Phelsuma seippi).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Manongarivo Special Reserve, in ProtectedPlanet.net. URL consultato il 25 ottobre 2015.
  2. ^ (FR) Réserve Spéciale Manongarivo -Hydrographie, in Madagascar National Parks. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ (FR) Les flores de la Réserve Spéciale Manongarivo, in Madagascar National Parks. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Fact Sheet: Takhtajania perrieri (PDF), su Anjanaharibe-Sud Special Reserve Madagascar. URL consultato il 25 ottobre 2015.
  5. ^ (FR) Les faunes de la Réserve Spéciale Manongarivo, in Madagascar National Parks. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Jenkins, R.K.B., Andreone, F., Andriamazava, A., Anjeriniaina, M., Glaw, F., Rabibisoa, N., Rakotomalala, D., Randrianantoandro, J.C., Randrianiriana, J., Randrianizahana , H., Ratsoavina, F. & Robsomanitrandrasana, E. 2011, Brookesia betschi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 giugno 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Madagascar: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Madagascar