Coordinate: 43°48′01.46″N 10°32′57.74″E

Massa Macinaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massa Macinaia
frazione
Massa Macinaia – Veduta
Massa Macinaia – Veduta
Veduta di Massa Macinaia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Capannori
Territorio
Coordinate43°48′01.46″N 10°32′57.74″E
Altitudine44 m s.l.m.
Abitanti1 445 (2020)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Massa Macinaia
Massa Macinaia

Massa Macinaia è una frazione del comune italiano di Capannori, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Massa Macinaia è un centro abitato situato nella zona meridionale del comune di appartenenza. Sorge alle pendici settentrionali della catena del Monte Pisano e il suo territorio è compreso nell'area geografica locale del Compitese, ricca di sorgenti d'acqua.[1]

Presumibilmente questo territorio ospitava un piccolo insediamento già in epoca romana. Il suo toponimo deriverebbe dalla presenza di un antico mulino provvisto di "macina". Furono proprio i romani ad attuare vaste opere di bonifica agraria per arginare le terre paludose che sorgevano a nord del villaggio. In età medievale la scarsa manutenzione del territorio circostante causò al contrario l'espandersi degli acquitrini, mentre le continue guerre tra Lucca e Pisa coinvolsero più volte il centro abitato.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa di San Lorenzo è il luogo di culto del paese. È stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli, l'attuale campanile risale al 1928.[3] Soltanto 500 metri più a nord si trova invece l'antico Mulino Germolli, sito storico di Massa Macinaia che testimonia la vocazione rurale del suo territorio.[4]

Ruota del Mulino Germolli

Tra Massa Macinaia e Parezzana c'è invece la Torre dello Spada, che prende nome dall'omonima via sulla quale si trova. Si tratta di una costruzione del XVI secolo realizzata nel mezzo di una vecchia palude ormai prosciugata. Probabilmente fungeva da punto di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino spesso intento a razziare i territori della Repubblica di Lucca. Infine risalente a un periodo storico poco più recente, è senz'altro da menzionare la suggestiva Villa Massei. Trattasi di un'ex residenza di caccia, il cui magnifico giardino è spesso aperto al pubblico. Al contrario l'abitazione annessa è una residenza privata e generalmente non può essere visitata.[5]

  1. ^ Via dell'acqua, su comune.capannori.lu.it.
  2. ^ Storia del borgo, su contadolucchese.it.
  3. ^ Chiesa di San Lorenzo, su capannori-terraditoscana.org.
  4. ^ Il vecchio mulino, su luccacitta.net.
  5. ^ Villa Massei, su iltirreno.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana