Martirio di san Sebastiano (Leonardo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martirio di san Sebastiano
AutoreLeonardo da Vinci
Datac. 1478-1483
Tecnicadisegno a penna e inchiostro su carta
Dimensioni19,3×13 cm
UbicazioneFrancia

Il Martirio di san Sebastiano è un disegno a penna e inchiostro su carta (19,3 × 13 cm) realizzato da Leonardo da Vinci presumibilmente tra il 1478 e il 1483.

La realizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il disegno sarebbe uno degli otto disegni di San Sebastiano menzionati dallo stesso Leonardo nel Codex Atlanticus, custodito alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Questo disegno è il terzo degli otto ad essere trovato; gli altri due disegni, uno a matita e l'altro a penna e inchiostro, sono conservati rispettivamente al Musée Bonnat di Bayonne e alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo.

La datazione è incerta: per alcuni sarebbe stato realizzato tra il 1478 e il 1483, mentre per altri sarebbe invece da datare tra il 1482 e il 1485.[1][2] L'esperta di Leonardo Carmen C. Bambach propende per la prima, affermando che il disegno sia collocabile nell'ultima produzione del primo periodo fiorentino di Leonardo.[3]

Il disegno venne ritrovato nell'ottobre del 2016 dall'ottantenne medico francese Jean B., scoperto per caso tra delle carte donategli dal nonno nel 1959. Il disegno, dal valore stimato di quindici milioni di euro, venne immediatamente dichiarato "tesoro nazionale" dal governo francese che, esercitando il proprio diritto di prelazione, ne ha vietato l'esportazione al di fuori della Francia.[4] Dato che molti musei e case d'asta hanno immediatamente mostrato un grande interesse nella scoperta, lo Stato francese si è riservato il diritto a trenta mesi di tempo per fare una controproposta al proprietario. Il Museo del Louvre, in particolare, ha espresso il proprio interesse nell'acquisto dell'opera, mettendosi immediatamente in cerca di finanziatori.[5] La presentazione del disegno è avvenuta presso la casa d'aste Tajan il 10 gennaio del 2017. Tuttavia, la questione rimane in sospeso e il Martirio di san Sebastiano è oggetto di una disputa legale: nel luglio del 2021 si è tenuta a Parigi un'udienza giudiziaria per stabilire se il disegno, che al momento resta nelle mani del proprietario, potrà lasciare la Francia per essere acquistato da musei o privati stranieri.[6]

L'autenticità

[modifica | modifica wikitesto]

Immediatamente dopo il ritrovamento, la paternità del disegno fu fatta autenticare dalla casa d'aste Tajan, che si rivolse a Patrick de Bayser. Lo studioso ritenne che il disegno potesse essere effettivamente di Leonardo, non solo per il tratto ma anche per la presenza di scrittura speculare sul retro del foglio. Si rivolsero quindi a Carmen C. Bambach, specialista dell'opera leonardesca e curatrice del Metropolitan Museum of Art, che dichiarò senza dubbio che il disegno fosse di Leonardo.[2]

Alcuni dubbi al riguardo furono sollevati da Matthew Landrus, storico dell'arte e accademico dell'Università di Oxford, che aveva precedentemente sostenuto che gran parte del Salvator mundi fosse stato dipinto da Bernardino Luini e non Leonardo; secondo Landrus il disegno ha indubbiamente delle caratteristiche leonardesche, ma il tratto è meno deciso e sicuro, mentre le proporzioni anatomiche non hanno la precisione e l'accuratezza che si riscontra solitamente nelle opere di Leonardo.[7]

Il disegno, realizzato su un foglio delle misure di 19,3 x 13 cm, presenta una rappresentazione del martirio di san Sebastiano su un lato e degli appunti sull'altro. Il santo è legato all'albero del suo martirio, con il capo rovesciato all'indietro. Lo stile del bozzetto è simile a quello degli studi preparatori per Adorazione dei magi, realizzato nello stesso periodo, così come la figura del santo è simile a un personaggio collocato in cima alla scala nelle rovine di un disegno preparatorio della stessa opera, conservato all'École nationale supérieure des beaux-arts.[8] Sul retro del foglio vi sono appunti e diagrammi per studi scientifici e uno studio su luci e ombre.

  1. ^ Va all’asta il san Sebastiano ritrovato di Leonardo, su lastampa.it, 11 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2021.
  2. ^ a b (EN) Scott Reyburn, An Artistic Discovery Makes a Curator’s Heart Pound, in The New York Times, 11 dicembre 2016. URL consultato il 17 settembre 2021.
  3. ^ (FR) Connaissance des arts, su Connaissance des Arts. URL consultato il 17 settembre 2021.
  4. ^ Parigi. Scoperto un disegno di Leonardo: è un San Sebastiano, su avvenire.it, 10 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2021.
  5. ^ Parigi, il San Sebastiano di Leonardo all'asta a giugno, su la Repubblica, 15 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2021.
  6. ^ (EN) Sale of rare Leonardo drawing triggers legal battle in France, su France 24, 7 luglio 2021. URL consultato il 17 settembre 2021.
  7. ^ (EN) An £18m saint… but is Sebastian drawing really by Leonardo?, su the Guardian, 17 novembre 2018. URL consultato il 17 settembre 2021.
  8. ^ Adolfo Venturi, Leonardo e la sua scuola, Istituto geografico De Agostini, 1942. URL consultato il 17 settembre 2021.