Martha Beatrice Webb
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Martha Beatrice Webb (Gloucestershire, 22 gennaio 1858 – Liphook, 30 aprile 1943) è stata un'economista e sociologa inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata Martha Beatrice Potter, figlia di Richard Potter e Laurencina Heyworth, ebbe una relazione con Joseph Chamberlain. Terminata, fu fra i membri che pubblicarono il rapporto della Commission on the Poor Law (1905-1909).[1]
Sposò Sidney Webb nel 1892 e con lui fondò nel 1895 la London School of Economics and Political Science. Nel 1913 fondò, sempre con Sidney, la rivista New Statesman, a cui collaboreranno fra gli altri George Bernard Shaw e John Maynard Keynes.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dominic Head, The Cambridge guide to literature in English, terza edizione, p. 1179, Cambridge University Press, 2006, ISBN 978-0-521-83179-6.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Beatrice Potter Webb, My apprenticeship. Editore Cambridge University Press, 1979. ISBN 978-0-521-29731-8
- Beatrice Potter Webb, Norman Ian MacKenzie, Jeanne MacKenzie: The Diary of Beatrice Webb: "Glitter around and darkness within," 1873-1892, editore Belknap Press of Harvard University Press, 1982. ISBN 978-0-674-20287-0
- Roberta Ferrari, Beatrice Potter e il capitalismo senza civiltà, Roma, Viella, 2017, ISBN 9788867288960
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Martha Beatrice Webb
Wikiquote contiene citazioni di o su Martha Beatrice Webb
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martha Beatrice Webb
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Webb, Beatrice, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Martha Beatrice Webb, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Martha Beatrice Webb / Martha Beatrice Webb (altra versione) / Martha Beatrice Webb (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Martha Beatrice Webb, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86607236 · ISNI (EN) 0000 0003 6865 2198 · SBN CUBV127709 · BAV 495/375578 · LCCN (EN) n79060987 · GND (DE) 118806378 · BNE (ES) XX1034865 (data) · BNF (FR) cb12284981q (data) · J9U (EN, HE) 987007269775005171 · NSK (HR) 000703650 · NDL (EN, JA) 00460350 · CONOR.SI (SL) 54466915 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79060987 |
---|