Mariotto di Cristofano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mariotto di Cristofano (San Giovanni Valdarno, 1393Firenze, 1457) è stato un pittore italiano attivo nella prima metà del secolo XV.

Le notizie storiche su di lui non sono molte: iscritto nel 1419 all'Arte dei Legnaioli come "chofanaio", si è quindi specializzato nella decorazione dei coperchi dei cassoni nuziali. Nel 1421 sposò Caterina, sorellastra del Masaccio: non sembra però che ci siano influssi artistici tra i due pittori.

Tra le sue opere, si ricordano il "Christus patiens" tra la Madonna e Santa Lucia, databile nei primi anni '20 del XV secolo, e conservato al Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a S. Giovanni Valdarno, gli affreschi Visita di S. Eliabetta e un Santo Martire a Loro Ciuffenna, una Pietà con quattro santi a Carda, nel comune di Castel Focognano.

Template:Pittura