Marie Rivier
Beata Maria Rivier | |
---|---|
Religiosa | |
Nascita | Montpezat-sous-Bauzon, 19 dicembre 1768 |
Morte | Bourg-Saint-Andéol, 3 febbraio 1838 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 23 maggio 1982 da Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 3 febbraio |
Marie Rivier (Montpezat-sous-Bauzon, 19 dicembre 1768 – Bourg-Saint-Andéol, 3 febbraio 1838) è stata una religiosa francese, fondatrice delle Suore della Presentazione di Maria.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Una caduta dal letto all'età di diciotto mesi le causò la frattura dell'anca e compromise a lungo le sue capacità motorie: tornò a camminare nel 1774 e attribuì la sua guarigione a un miracolo ottenuto grazie all'intercessione della Madonna della Pietà.
Iniziò a insegnare il catechismo alle ragazze della sua città. Studiò presso le suore di Nostra Signora a Pradelles e divenne insegnante: nel 1786 aprì una scuola.
Nel 1790, durante la Rivoluzione, aprì una scuola a Saint-Martin-de-Valamas e nel 1794, su invitito di un sulpiziano che vi si era rifugiato, aprì un'altra scuola a Thueyts, presso un antico convento di terziarie domenicane; nel 1796, assieme ad alcune compagne, fondò una congregazione di suore educatrici per gestire la scuola e la dedicò alla Presentazione di Maria.
Terminato il periodo rivoluzionario la congregazione conobbe un notevole sviluppo: nel 1820 la Rivier acquistò un monastero di visitandine abbandonato a Bourg-Saint-Andéol e vi trasferì la casa madre del suo istituto.
Morì nel 1838.
Il culto[modifica | modifica wikitesto]
La sua causa di canonizzazione venne introdotta nel 1853: dichiarata venerabile nel 1890, è stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 23 maggio 1982.
La sua memoria liturgica ricorre il 3 febbraio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Guido Pettinati, I Santi canonizzati del giorno, vol. II, Segno, Udine 1991, pp. 77–85.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie Rivier
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60448060 · ISNI (EN) 0000 0001 0782 3905 · LCCN (EN) n82262762 · BNF (FR) cb12336014q (data) · BAV (EN) 495/37650 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78028701 |
---|