Marco Marin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Marin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso71 kg
Scherma
SpecialitàSciabola
Palmarès
N
 Olimpiadi
ArgentoLos Angeles 1984Sciabola in.
OroLos Angeles 1984Sciabola sq.
BronzoSeul 1988Sciabola sq.
ArgentoBarcellona 1992Sciabola in
 Mondiali
ArgentoRoma 1982Sciabola sq.
BronzoVienna 1983Sciabola sq.
ArgentoEssen 1993Sciabola sq.
OroL'Aia 1995Sciabola sq.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009
Marco Marin

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Popolo della Libertà - Forza Italia

Dati generali
Partito politicoPopolo della Libertà - Forza Italia

Marco Marin (Padova, 4 luglio 1963) è un ex schermidore e politico italiano, vincitore di una medaglia d'oro (con Ferdinando Meglio, Giovanni Scalzo, Angelo Arcidiacono e Gianfranco Dalla Barba nella sciabola a squadre), due d'argento ed una di bronzo nella scherma ai giochi olimpici e campione del mondo nel 1995. Vincitore della Coppa del mondo di sciabola del 1993, Campione del mondo juniores Budapest 1983 Campione del mondo universitario Edmonton 1983.

Attività politica

Assessore alle politiche sociali del comune di Padova dall'ottobre del 2000 fino al giugno 2004. Nel 2004 viene eletto consigliere comunale a Padova risultando il più votato tra tutti i candidati delle liste di centrodestra. Nel 2009 viene candidato a sindaco di Padova per la coalizione di centrodestra e dopo essere stato sconfitto al ballottaggio diventa consigliere comunale della città veneta. Nel 2012 vince il primo congresso del Popolo della Libertà e viene eletto coordinatore della città di Padova. Nel febbraio 2013 viene eletto Senatore della Repubblica nella lista del Popolo della Libertà.

Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce a Forza Italia[1]. Il 2 gennaio 2014 Silvio Berlusconi lo nomina coordinatore di Forza Italia nella regione Veneto. Nel 2016 viene eletto vicepresidente della settima commissione del Senato: istruzione pubblica, università, cultura, sport.

Note

Voci correlate