Marco Besso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 set 2014 alle 13:11 di Presidenzaromanisti (discussione | contributi) (ho annullato la frase riguardante i Romanisti, perché il gruppo non ha sede presso la fondazione Marco Besso.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Besso (Trieste, 9 settembre 1843Milano, 7 ottobre 1920) è stato un imprenditore italiano.

Biografia

Nasce da una agiata famiglia ebraica di commercianti originari della Grecia e, appena sedicenne, interrompe gli studi, per un dissesto familiare e si impiega presso una compagnia di assicurazioni a Lubiana prima e ad Innsbruck poi. Passato alle dipendenze delle Assicurazioni Generali di Venezia, nel 1863, viene inviato a Roma per concludere una lunga e difficile trattativa col Ministro degli Interni Pontificio per l'assorbimento, da parte delle Assicurazioni Generali, della “Privilegiata Società Pontificia delle Assicurazioni”.

A Roma rimane fino al 1866, trovando il tempo per dedicarsi alle ricerche sulle possibilità di sviluppo delle assicurazioni sociali. Nel 1877 diventa segretario generale delle Assicurazioni Generali e, nel 1885, ha l’incarico di direttore. Eletto presidente nel 1909; il suo coinvolgimento nella vita finanziaria e industriale italiana ed europea è ampio e articolato: ha così incarichi di consigliere di amministrazione, di numerose banche e di aziende industriali preferendo le imprese elettriche e dei trasporti.

La Biblioteca e la Fondazione

Affascinato dalla figura di Erasmo da Rotterdam, in cui vede l'emblema più significativo dell'uomo del Rinascimento, coltiva, accanto agli impegni in campo finanziario, la passione per i libri e per Dante, costruendo una ricca e raffinatissima collezione dedicata al poeta, fra le private, una delle più importanti nel mondo[senza fonte]: incunaboli, cinquecentine e tutte o quasi le edizioni italiane e le traduzioni nelle più diverse lingue del mondo.

La biblioteca, dopo la sua morte, è stata eretta a fondazione e ha continuato ad arricchire le raccolte con l'acquisto di nuove pubblicazioni. Oggi conta oltre sessantamila volumi, è a disposizione degli studiosi, in Largo di Torre Argentina a Roma. Essa raccoglie libri di studi romani (arte, architettura, storia e cultura della città) e del Lazio antico.

La Fondazione Besso cura studi romanistici, su costumi, storia e tradizioni dell'Urbe, dalla sua fondazione ad oggi.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie