Marantaceae
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Marantaceae | |
---|---|
Maranta striata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Marantaceae R.Br., 1814 |
Generi | |
Le Marantacee (Marantaceae R.Br., 1814) sono una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Zingiberales.[1]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Afrocalathea
- Ataenidia
- Calathea
- Cominsia
- Ctenanthe
- Donax
- Halopegia
- Haumania
- Hylaeanthe
- Hypselodelphys
- Ischnosiphon
- Koernickanthe
- Maranta
- Marantochloa
- Megaphrynium
- Monophrynium
- Monophyllanthe
- Monotagma
- Myrosma
- Phacelophrynium
- Phrynium
- Pleiostachya
- Sanblasia
- Saranthe
- Sarcophrynium
- Schumannianthus
- Stachyphrynium
- Stromanthe
- Thalia
- Thaumatococcus
- Trachyphrynium
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La specie più nota di questa famiglia è Maranta arundinacea, pianta originaria dei Caraibi, coltivata, oltre che nei Caraibi, anche nell'Australasia e nell'Africa subsahariana per l'amido facilmente digeribile prodotto dal suo rizoma.[senza fonte]
Molte specie del genere Calathea sono coltivate come piante ornamentali da appartamento per le loro grandi foglie che possono essere variegate, bianche o rosa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Family Marantaceae, in The Plant List. URL consultato il 19 giugno 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marantaceae
Wikispecies contiene informazioni su Marantaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marantaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Marantaceae, su Fossilworks.org.