Zingiberales
Zingiberales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | commelinidi |
Ordine | Zingiberales Griseb., 1854 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Zingiberidae |
Ordine | Zingiberales |
Famiglie | |
Zingiberales Griseb., 1854 è un ordine di piante angiosperme monocotiledoni nel clade delle Commelinidi.[1]
L'ordine comprende molte piante che vengono utilizzate come piante ornamentali (ad esempio: l'uccello del paradiso Strelitzia reginae, le Heliconie), come colture alimentari (banane, platani) o spezie (zenzero, cardamomo, curcuma, galanga).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sono grandi piante erbacee con rizomi e prive di fusto aereo tranne durante la fioritura.
I fiori sono generalmente grandi e vistosi e gli stami sono spesso modificati in staminodi e possono formare anche strutture colorate simili a petali che attirano gli impollinatori.[2]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
L'ordine comprende 68 generi e 2 600 specie.
Sia la classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) che la più recente classificazione filogenetica (APG IV) assegnano all'ordine Zingiberales le seguenti famiglie:[1][3]
- Cannaceae Juss.
- Costaceae Nakai
- Heliconiaceae Vines
- Lowiaceae Ridl.
- Marantaceae R.Br.
- Musaceae Juss.
- Strelitziaceae Hutch.
- Zingiberaceae Martinov
Le famiglie sono suddivise in modo informale in due gruppi a seconda del numero di stami fertili:[senza fonte]
1) gruppo delle banane [Musaceae (la famiglia delle banane), Lowiaceae, Strelitziaceae e Heliconiaceae]
2) gruppo dello zenzero [Zingiberaceae (la famiglia dello zenzero), Costaceae, Marantaceae e Cannaceae]
Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ Augusto Pirola, Nello Bagni, Duilio Lausi e Paolo Pupillo, Trattato di botanica, 7ª ed., Roma, Antonio Delfino, 1982 [1894], p. 843.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zingiberales
Wikispecies contiene informazioni su Zingiberales
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Zingiberales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Zingiberales, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 64104 · LCCN (EN) sh85118722 · GND (DE) 4202432-8 · BNE (ES) XX557290 (data) · BNF (FR) cb122677626 (data) · J9U (EN, HE) 987007563226505171 |
---|