Noctiluca scintillans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mammaria scintillans)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Noctiluca scintillans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Protista
Sottoregno Biciliata
Superphylum Alveolata
Phylum Myzozoa
Subphylum Dinoflagellata
Classe Dinophyceae
Ordine Noctilucales
Famiglia Noctilucaceae
Genere Noctiluca
Specie N. scintillans
Nomenclatura binomiale
Noctiluca scintillans
(Macartney) Kofoid et Swezy, 1921
Sinonimi

Medusa scintillans
Noctiluca miliaris
Mammaria scintillans
Noctiluca marina

Bioluminescenza dovuta a Noctiluca scintillans nel porto di Zeebrugge, in Belgio.

Noctiluca scintillans è una dinoflagellata eterotrofica, sprovvista di teca, che vive nelle zone marino-costiere.[1] È nota principalmente per la sua caratteristica bioluminescenza e per i suoi effetti dannosi sugli altri organismi marini durante le fioriture algali (bloom).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Noctiluca scintillans possiede una forma tondeggiante con diametro di 200-2000 μm. Ha un solo flagello trasversale e un tentacolo striato che si estende posteriormente.

In natura è stata riscontrata in due differenti forme chiamate rispettivamente "rossa" e "verde".[2] La forma rossa è eterotrofica e si nutre comunemente di diatomee, ciliati, detriti e uova di pesce che fagocita all'interno dei suoi vacuoli. L'altra forma viene definita "verde" a causa della simbiosi con specie fotosintetiche come Pedinomonas noctilucae, pur continuandosi a nutrire di plancton nei casi in cui tale alimento abbondi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Noctiluca scintillans si riproduce sia asessualmente tramite scissione binaria sia sessualmente attraverso isogameti.[3] Possiede un ciclo vitale diplonte, con cellula vegetativa diploide e gameti aploidi.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è cosmopolita e predilige le zone costiere delle regioni tropicali e subtropicali. Abbonda nei punti in cui la corrente oceanica risale in superficie (upwelling) e nelle zone eutrofiche ricche di nutrimento. L'intervallo di temperatura in cui si presenta varia da circa 10 °C ai 30 °C (la forma verde ha un intervallo maggiormente ristretto di 25–30 °C).

Bioluminescenza[modifica | modifica wikitesto]

Noctiluca scintillans genera bioluminescenza quando le sue cellule sono sottoposte a uno stimolo meccanico esterno. Il meccanismo si basa sull'azione dell'enzima luciferasi che catalizza la seguente reazione di ossidoriduzione, in cui interviene la luciferina, con emissione di luce:[4]

luciferina (ridotta) + 2 H+ + O2 → luciferina (ossidata) + H2O + luce

La reazione avviene in organelli sferici chiamati scintilloni.

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

La fioritura di Noctiluca scintillans è associata alle maree rosse, anche se non sempre la specie assume colorazione rossastra, e alla conseguente morte di pesci e invertebrati marini.[2] Il bloom inizia a verificarsi nel periodo di primavera, quando l'aumento di temperatura favorisce la crescita algale, per poi arrestarsi nel periodo più caldo dell'estate per l'effetto inibente della lunga esposizione alla luce solare.

La tossicità sugli altri organismi marini non viene esplicata tramite la formazione di tossine, come fanno invece altre dinoflagellate, ma attraverso l'escrezione di ammoniaca e il consumo di ossigeno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Noctiluca scintillans, in Phyto'pedia - The Phytoplankton Encyclopaedia Project, Università della Columbia Britannica. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  2. ^ a b Muhammet Turkoglu, Red tides of the dinoflagellate Noctiluca scintillans associated with eutrophication in the Sea of Marmara (the Dardanelles, Turkey), in Oceanologia, vol. 55, n. 3, 2013, pp. 709–732, DOI:10.5697/oc.55-3.709.
  3. ^ (EN) Identifying Harmful Marine Dinoflagellates - Noctiluca scintillans, su Smithsonian Institution. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  4. ^ Cecie Starr, Ralph Taggart, Christine Evers e Lisa Starr, Biology: The Unity and Diversity of Life, Cengage Learning, 2015, p. 85, ISBN 1305544706.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]