Luigi Valli
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Luigi Valli (Roma, 1878 – Roma, 1931) è stato un critico letterario italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Prima discepolo poi amico fraterno di Giovanni Pascoli, si distingue come filosofo, poeta e studioso di Dante Alighieri, di cui teorizza l’appartenenza a una setta segreta chiamata “Fedeli d’Amore”.
A lui sono dedicate tre scuole: una a Narni, il liceo classico a Barcellona Pozzo di Gotto e una scuola primaria a Bergamo, facente parte dell'Istituto Comprensivo "Edmondo De Amicis". Fu l'ultimo principe dell'Accademia degli Incolti nel 1892/1893 (prima della sua rifondazione nel 1978).
Opere[modifica | modifica wikitesto]
La sua produzione letteraria e poetica fu vasta. Tra le sue opere:
- Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore. Roma 1928
- La chiave della divina commedia. Zanichelli, Bologna, 1925
- Il segreto della Croce e dell'Aquila, nella Divina commedia. Bologna, 1922
- L'allegoria di Dante secondo Giovanni Pascoli. Bologna, 1922
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Valli
Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Valli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Valli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Luigi Valli, su Liber Liber.
- Opere di Luigi Valli, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Luigi Valli, su Open Library, Internet Archive.
- Nicolò Mineo, Luigi Valli, Enciclopedia dantesca
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34612956 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 9841 · SBN RAVV001595 · BAV 495/268932 · CERL cnp02034301 · LCCN (EN) n84100651 · GND (DE) 119517051 · BNF (FR) cb134969540 (data) · J9U (EN, HE) 987007431439505171 · CONOR.SI (SL) 308311139 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84100651 |
---|