Luigi Bonino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Bonino (Bra, 4 ottobre 1949) è un danzatore e attore italiano. Ha collaborato a lungo con il coreografo e ballerino francese Roland Petit.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un camionista e di una casalinga, scoprì sin da giovanissimo la passione per la danza.[1] Episodio determinante fu l'incontro con il coreografo Valerio Brocca, che gli consigliò di iscriversi alla scuola di ballo della coreografa Susanna Egli a Torino.[1]

Inizialmente fece il pendolare tra Bra e Torino, ma dopo qualche anno si stabilì nel capoluogo piemontese per poter dedicare più tempo allo studio e agli allenamenti.[1]

Iniziò a danzare nel balletto del Teatro Regio di Torino in inverno e in quello dell'Arena di Verona in estate.[1] La sua insegnante, intuitone il talento, lo spinse a partecipare al concorso di Mosca nel 1973.[1] Bonino, scettico sulla possibilità dei affermarsi in una competizione internazionale, partecipò con una coreografia realizzata per lui dalla Egri dal titolo "Chi sono io", finendo per vincere il premio della giuria.[1]

Inizia così una carriera di caratterista che lo porterà a girare per l'Europa. Lavora per due anni a Stoccolma per poi trasferirsi in Francia dove entra nel balletto di Roland Petit.[1]

Rimane nel Ballet National de Marseille per il resto della sua attività professionale, danzando con stelle di prima grandezza come Mikhail Baryshnikov e Rudolf Nureyev. Fra le sue partner di danza si ricordano Zizi Jeanmaire, Carla Fracci, Alessandra Ferri, Francesca Sposi, Elisabetta Terabust, Natalija Makarova e Margot Fonteyn.[1] Il suo lavoro più rappresentativo e conosciuto è stato la coreografia sulla vita di Charlie Chaplin, "Charlot danse avec nous", realizzata per lui da Roland Petit e poi trasposta in un film.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Carlo Petrini, Il talento discreto di Luigi, in La Repubblica, 9-11-2009. URL consultato il 31-8-2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN229139433 · ISNI (EN0000 0003 6513 3819 · SBN LO1V322249 · BNE (ESXX5263881 (data) · BNF (FRcb14157355q (data) · J9U (ENHE987007604439805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n97859180